Cornetti di pasta brioches con sfogliatura furba

5 da 2 voti

Cornetti di pasta brioches con sfogliatura furba

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 30 min Tempo di cottura 25 min Tempo di riposo 3 ora Tempo totale 3 ore 55 min Porzioni: 20 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme i Cornetti di pasta brioches con sfogliatura furba, una sfogliatura che in poche mosse renderà i cornetti soffici e buonissimi come quelli al bar. Sofficissimi e profumati, li adorerete.

Io, faccio scorta in freezer, e per la colazione ne scongelo un paio durante la notte a temperatura ambiente, il mattino seguente li scaldo un paio di secondi in microonde.. buonissimi come appena fatti ;)

Se invece decido di congelarli da crudi, dopo averli formati li metto su un vassoio e poi in freezer, dopo circa due ore le tolgo dal vassoio e li metto o dentro un contenitore da freezer o negli appositi sacchetti. Per utilizzarli, esco dal freezer i cornetti che mi servono per la colazione, li metto ben distanti su una teglia coperti da un canovaccio, il giorno dopo saranno raddoppiati di volume e ben lievitati, cuocio secondo temperature e tempi previste in ricetta. 
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Cornetti di pasta brioches

    Cominciamo a impastare gli ingredienti base per la pasta brioches, scaldando il latte, tiepido, non deve arrivare a bollore. Preleviamone una tazza dal peso totale e aggiungiamo lievito e zucchero, mescolando e sciogliendoli per bene.

    Versiamo il resto del latte dentro la ciotola dell'impastatrice, la farina (almeno 14g proteine) e cominciamo a impastare. Uniamo, poi, il liquido con il lievito e impastiamo per circa 10-15 minuti.

    Aggiungiamo l'uovo leggermente sbattuto e continuiamo impastare fino a quando l'impasto lo avrà assorbito completamente.

    Azioniamo a velocità media l'impastatrice e cominciamo ad aggiungere il burro a tocchetti poco per volta, all'inizio l'impasto si smonterà del tutto, ma niente paura, continuando a impastare si ricompatterà. Aggiungiamo infine il sale continuando a incordare l'impasto per circa 10 minuti.

    Cornetti di pasta brioches
  2. Formiamo un panetto liscio e omogeneo e lasciamolo lievitare dentro una ciotola coperta da pellicola trasparente. Riponiamo la ciotola dentro il forno spento con lucina accesa. 

    Cornetti di pasta brioches
  3. Quando l'impasto sarà raddoppiato di volume, dopo circa 1 ora e 30 minuti, preleviamolo dalla ciotola e sgonfiamolo delicatamente con le mani e tiriamo tutti i bordi verso il centro dell'impasto, capovolgiamolo e lasciamo lievitare 15 minuti, ripetiamo l'operazione per altre due volte a intervalli di 15 minuti, questo passaggio renderà l'impasto soffice e leggero in cottura.

    Prendiamo l'impasto e formiamo 7 panetti da circa 80 g cadauno, appiattiamo ogni panetto, stendiamolo con il mattarello ottenendo 7 dischi con spessore di 5 mm.

    Cornetti di pasta brioches
  4. Spennelliamo il burro fuso o morbido e spargiamo dello zucchero su ogni disco, sovrapponiamo altro disco e continuiamo così fino al sesto disco, finiamo con il settimo disco adagiandolo sulla pila ottenuta, senza però spennellarlo con burro e zucchero. Appiattiamo più possibile prima con le mani e poi con il mattarello la pila di dischi e con un coltello tagliamoli formando dei triangoli.

    Avvolgiamo arrotolando ogni triangolo partendo dalla base larga e finendo con il vertice.

    Disponiamo i cornetti su una teglia da forno ben distanti tra loro, copriamo con pellicola trasparente e lasciamo lievitare altri 30-40 minuti.

    Se intendi congelare i cornetti disponili su teglia e congela, altrimenti aspettiamo i 30-40 minuti, accendiamo il forno a 160° C funzione ventilato cuociamo per circa 20-25 oppure a 180° C funzione statico per 15-20 minuti, dopo aver spennellato i cornetti con tuorlo e latte, fino a doratura del prodotto.

    Possiamo farcire i cornetti di pasta brioches con creme, marmellate o confetture.

    Per utilizzare i cornetti congelati: togliamo i cornetti che ci occorrono la sera prima di andare a dormire, disponiamoli ben distanti tra loro su una teglia da forno, copriamoli con pellicola trasparente alimentare e lasciamo in forno spento tutta la notte, (nel periodo estivo, mettili in frigo e toglili qualche ora prima di infornare).

    Il giorno dopo porta il forno a temperatura, spennella i cornetti con latte e tuorlo, infine, inforna fino a doratura.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Panini morbidi con gocce di cioccolata

    Panini Morbidi per Hamburger Fatti in casa

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

4 commenti

    1. Ciao Valentina, dentro la ricetta trovi le foto passo passo, chiarissime nel procedimento da effettuare e nella spiegazione, non ti serve un video fidati, è tutto facilissimo 😉

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *