Cotolette di peperoni morbide e gustose

Cotolette di peperoni morbide e gustose

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 45 min Tempo di cottura 6 min Tempo totale 51 min
Porzioni: 4
Stagione migliore: Primavera

Descrizione

Ciao a tutti e bentornati sul mio blog, oggi prepariamo insieme le Cotolette di peperoni, uno dei miei piatti forti in cucina, tanto buono che voglio subito condividerlo con voi. Questa ricetta l'ho scoperta circa 25 anni fa, io e la mia famiglia eravamo stati invitati a cena a casa di amici. La signora gentilissima, preparò tante di quelle prelibatezze che la tavola era imbandita a festa. Quasi tutto a base di verdure e piatti incredibilmente gustosi colorati e profumati. A quel tempo, apprezzavo poco le verdure, come molti dei ragazzi di oggi, quindi misi nel piatto quello che credevo fosse una semplice cotoletta di carne, per non dispiacere la signora che aveva cucinato tutto il pomeriggio, dunque al primo morso, una grande sorpresa. Non si trattava di carne ma di peperoni rossi, coperti da una croccante panatura. Buonissimi e succulenti, una vera bontà. Mia madre, da buona siciliana si fece dare la ricetta e da allora le ha sempre preparate a casa.. Dopo sposata io e da domani anche voi.. Credetemi niente di più gustoso e semplice… Andiamo alla ricetta.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Cotolette di peperoni

    Prendiamo i peperoni, laviamoli accuratamente e asciughiamoli con carta cucina.

    Scaldiamo una piastra di ghisa sul fornello, possiamo utilizzare anche una padella antiaderente, copriamo i peperoni con un coperchio, (se avete la possibilità di cuocerli sulla brace, o sulla griglia del forno con funzione grill ancora meglio). Appena i peperoni saranno ben cotti, inseriamoli dentro un sacchetto di carta per alimenti, quello del pane andrà benissimo.

    Adagiamo il sacchetto dentro una ciotola e chiudiamolo bene, lasciamo raffreddare completamente.

    Cotolette di Peperoni
  2. Questo passaggio ci aiuterà a spellarli, infatti il calore sprigionato dai peperoni all'interno del sacchetto chiuso, creerà condensa e staccherà facilmente la pellicina dai peperoni.

    Cotolette di Peperoni
  3. Versiamo il pangrattato dentro un piatto o un vassoio, aggiungiamo il sale, i formaggi grattugiati, del prezzemolo e del pepe nero se lo gradite. In una ciotola a parte sbattiamo leggermente le uova con un pizzico di sale.

    Appena i peperoni saranno freddi, togliamoli dal sacchetto. Spelliamoli avendo cura di eliminare anche i semi interni. Ricaviamone delle fettine, rifilando la parte filamentosa bianca all'interno del peperone, poco digeribile. Prendiamo le fettine di peperoni e immergiamole prima nelle uova, poi adagiamole dentro il pangrattato e premiamo bene la fettina facendo aderire la panatura. Friggiamo in olio ben caldo. Calde o fredde sono davvero buone, provatele.

    Consigli utili: per preparare delle cotolette di peperoni più leggere, irroriamo prima con dell'olio evo e cuociamo in forno preriscaldato a 180° fino a doratura.

    Potrebbe interessarti anche:

    Peperoni Ammollicati Agrodolce Ricetta

    Facile Frittata di Carciofi Ricetta Facile e Veloce

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *