Filetti di merluzzo in crosta di pane

Filetti di merluzzo in crosta di pane

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 5 min Tempo di cottura 10 min Tempo totale 15 min Porzioni: 2 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme questi deliziosi Filetti di merluzzo in crosta di pane. Al forno o al microonde sono semplici, veloci e buonissimi, vi propongo un modo diverso di cucinare i filetti surgelati, di solito un po' tristi serviti con succo di limone e un filo d'olio. Invece, un giorno per il mio sperimentare, i filetti tristi si sono trasformati in un ottimo secondo, ottima alternativa.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Cominciamo scongelando i filetti, dentro una ciotola sbricioliamo grossolanamente con le mani le fette di pane bianco, aggiungiamo un po' di sale un filo d'olio evo e il parmigiano, mescoliamo tutto con un cucchiaio, creando una sorta di panatura.

    Filetti di Merluzzo
  2. Prepariamo una teglia da forno o il piatto crisp per il microonde, prendiamo i filetti, spennelliamo con un po' d'olio e adagiamoli delicatamente sul pane, premendo leggermente in modo che la panatura si attacchi bene. Posizioniamo i filetti sulla teglia e aggiungiamo tutta la panatura avanzata, non si spreca nulla, mai.

    Filetti di Merluzzo - Procedimento
  3. Per la cottura in forno, preriscaldiamo a 180° statico e cuociamo per circa 10-15 minuti accendendo il grill gli ultimi cinque minuti. Invece se utilizziamo il microonde, usiamo la funzione crisp manuale, impostando 10 minuti circa. Ci accorgeremo che sono pronti dal colore dorato della crosticina di pane, che dovrà essere ben croccante.

    Consiglio: Se vogliamo dei filetti di merluzzo ancora più sfiziosi, sbattiamo due uova e immergiamo i filetti prima di passarli nel pane, si formerà una crosticina spessa e ancora più croccante.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Conchiglioni Ripieni con Salsa di Gamberi

    Gamberoni in Padella al Brandy

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *