Crocchette di patate ripiene croccanti e filanti

Crocchette di patate ripiene croccanti e filanti

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 15 min Tempo di cottura 8 min Tempo totale 23 min
Porzioni: 10
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme le Crocchette di patate ripiene, delle dorate prelibatezze croccanti fuori con un ripieno filante e cremoso. Ottime come antipasto e gustose come contorno, apprezzate da grandi e piccini. Pochi semplici passaggi e potrete gustarle anche voi, andiamo a preparare!
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Impasto per la base

Per la panatura

Istruzioni

  1. Crocchette di patate ripiene

    Iniziamo con la bollitura delle patate, peliamole, riduciamole a purea e lasciamole raffreddare. Aggiungiamo il sale, il tuorlo, il burro e il formaggio grattugiato.

    Crocchette di patate ripiene
  2. Impastiamo con una spatola fino quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.

    Prepariamo due ciotole, in una sbattiamo leggermente le uova con un po' di sale, nell'altra versiamo il pangrattato, aggiungiamo del formaggio grattugiato. Tagliamo il formaggio a pasta morbida a listarelle, prendiamo un po' d'impasto e schiacciamo al centro formando una fossetta. Posizioniamo il formaggio al centro e ricopriamo con altro impasto, sigilliamo bene i bordi e creiamo la classica forma tubolare delle crocchette.

    Crocchette di patate Ripiene - Procedimento
  3. Formiamo tutte le crocchette e procediamo con l'impanatura, immergendole prima nell'uovo e poi nel pangrattato. Adagiamole su un vassoio, copriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo per almeno mezz'ora.

    Riscaldiamo l'olio dentro una pentola a bordi alti, immergiamo le crocchette, poco alla volta per evitare di abbassare la temperatura, vi consiglio 3-4 pezzi al massimo.

    Clicca QUI per vedere il risultato.

    Se vogliamo possiamo anche procedere con la cottura in forno, basterà posizionarle ben distanti su una teglia antiaderente, irrorarle con un filo d'olio e cuocerle a 200° forno statico per circa dieci minuti girandole a metà cottura.

    Consigli utili: Se volete congelare le crocchette per averle sempre a disposizione, prendete le crocchette posizionatele ben distanti su un vassoio, congelate per un'ora. Togliete le crocchette dal vassoio e conservatele dentro un sacchetto da freezer, con questo procedimento non si attaccheranno fra loro. Per cuocerle, lasciatele dieci minuti fuori dal freezer e poi tuffatele nell'olio bollente.

    Per preparare le Crocchette di patate ripiene per un buffet, vi consiglio di tagliare il formaggio a piccoli cubetti e dare la forma sferica alle crocchette in modo che siano più adatte a finger food o aperitivi.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Sformato Patate Cavolfiori e Provola Affumicata

    Rose di Patate al Forno Belle e Sfiziose

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *