Crocchette sfiziose senza glutine con melanzane

Crocchette sfiziose senza glutine con melanzane

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 20 min Tempo di cottura 6 min Tempo di riposo 5 min Tempo totale 31 min Porzioni: 15 Stagione migliore: Primavera

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme le Crocchette sfiziose senza glutine con melanzane. Useremo la farina di mais per fare la polenta e occorreranno soltanto una ciotola e due cucchiai. Croccantissime fuori con il cuore morbido e gustoso al grana padano, se siete in tanti in famiglia vi consiglio la doppia dose perché non basteranno ;) Venite a prepararle con me, sono così facili e veloci che diventeranno le preferite di tutta la famiglia.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Crocchette sfiziose senza glutine con melanzane

    Peliamo e tagliamo la melanzana a piccoli cubetti. Lasciamoli immersi in acqua e sale per circa 10-15 minuti. Versiamo dentro una padella abbondante olio di semi, scaldiamolo, passiamo le melanzane sotto l'acqua corrente, strizziamole delicatamente con le mani, tamponiamo e asciughiamo con un canovaccio pulito. Friggiamo fino a doratura e mettiamole a scolare su carta assorbente l'olio in eccesso.

    Crocchette sfiziose senza glutine con melanzane
  2. Dentro una ciotola capiente versiamo la farina di mais di polenta, il grana grattugiato, l'amido di mais, il lievito in polvere, l'uovo, il sale, il latte e lo zucchero, mescoliamo tutto amalgamando bene gli ingredienti, lasciamo riposare 5 minuti il composto ottenuto.

    Uniamo le melanzane al composto, mescoliamo distribuendole uniformemente, poi, aiutandoci con due cucchiai formiamo delle crocchette ovali e immergiamole direttamente nell'olio caldo, friggiamo fino a doratura e serviamo tiepide.

    Crocchette sfiziose senza glutine con melanzane
  3. Inoltre se volete velocizzare la formatura delle crocchette, potere versare il composto in una sac a poche con bocchetta grande e formare delle strisce dentro l'olio caldo, per separarle potete tagliare con una forbice da cucina o un coltello.

    Consigli: Possiamo utilizzare questa ricetta come base per altre gustose crocchette, sostituendo alle melanzane, zucchine, zucca, spinaci lessati, carote e altre verdure o ortaggi a piacere.

    Questa ricetta nasce dalla mia voglia di sperimentare, esattamente come tante altre nel mio blog, quindi non la trovate in nessun libro di ricette o rivista.

    Ricetta originale, provata e sperimentata per voi, fidatevi della mia esperienza, le mie crocchette sono equilibrate e gustosissime, andranno a ruba.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Piadine all'olio veloce

    Salsa americana

    Pane di Semola all'Olio morbidissimo

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *