Frittata con cime di rapa semplicissima

Frittata con cime di rapa semplicissima

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 20 min Tempo di cottura 12 min Tempo totale 32 min
Porzioni: 4
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Frittata con cime di rapa, semplice piatto contadino, pochi ingredienti e il massimo del gusto, ottimo per utilizzare anche le foglie vicino alle cime che magari vedono scartate per la preparazione della pasta. Questa ricetta buonissima ci permetterà di gustare al meglio queste deliziose verdure, pochi ingredienti e massimo risultato, prepariamo?
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Frittata con cime di rapa

    Iniziamo a mondare le verdure eliminando la parte esterna a foglia larga, laviamo accuratamente sotto l'acqua corrente. Mettiamo le verdure dentro una padella capiente con coperchio, cuociamo a fuoco lentissimo per circa 10 minuti. Togliamo il coperchio e lasciamo che l'acqua rilasciata dalle verdure evapori completamente, aggiungiamo poi uno spicchio d'aglio e un filo d'olio evo, saltiamo le verdure per circa 5 minuti, spegniamo il fornello e lasciamo intiepidire.

    Frittata con cime di rapa
  2. Dentro una ciotola sbattiamo le uova, aggiungiamo il formaggio grattugiato, il pangrattato e infine le verdure tagliate a pezzettini o intere come ho fatto io. Scaldiamo una padella antiaderente unta con pochissimo olio, versiamo il composto e cuociamo per circa 6 minuti a fuoco lento mettendo il coperchio, togliamo il coperchio rigiriamo la frittata e cuociamo l'altro lato. Serviamo ben calda o lasciamo raffreddare e tagliamo a spicchi, ottima come aperitivo o per un buffet salato, ancora più buona servita il giorno dopo.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Pizzette Morbide Rosticceria Siciliana

    Pizzette di Melanzane Tonno e Pomodoro

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *