Frittelle di verdure pastellate

Frittelle di verdure pastellate

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 30 min Tempo di cottura 8 min Tempo totale 38 min
Porzioni: 8
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti oggi prepariamo insieme le Frittelle di verdure pastellate.

Gustose e molto sfiziose, queste frittelle dal sapore unico, io ho utilizzato carote e cavolo verza perché assomigliano nel gusto agli involtini primavera e a noi piacciono molto in famiglia, ma si possono utilizzare tutte le verdure o gli ortaggi preferiti: zucchine, melanzane, peperoni, cavolfiori, cipolle, patate, funghi ecc.

La base è una pastella leggera che avvolgerà le verdure rendendole croccanti fuori e morbide dentro, vi svelerò un altro trucco che riguarda la cottura per renderle ancora più appetitose, troverete tutto in ricetta. 

Provate queste deliziose frittelle, mi trovate qui: 

Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina   

Ingredienti per le Frittelle di verdure pastellate

Instructions

  1. Cominciamo lavando e asciugando con un canovaccio pulito le foglie del cavolo e pelando le carote tagliandole successivamente a bastoncini sottili. 

    Eliminiamo dalle foglie di cavolo la parte centrale della foglia con un coltello lasciando a disposizione solo la parte più tenera, tagliuzziamo a listarelle e teniamo da parte.

     

     

    Frittelle di verdure pastellate
  2. Prendiamo una padella capiente, aggiungiamo un filo d'olio e scaldiamola leggermente, aggiungiamo le carote e saltiamole per un paio di minuti, poi, aggiungiamo il cavolo e il sale. Lasciamo cuocere le verdure per un paio di minuti fino a quando saranno leggermente dorate, ricordando che finiranno la cottura al passaggio successivo, versiamo dentro una tegame e lasciamo raffreddare completamente.

     

    Frittelle di verdure pastellate
  3. Versiamo la farina con un pizzico di sale e il lievito dentro una bowl  e aggiungiamo a filo l'acqua, cominciando a mescolare delicatamente senza sbattere, facendo in modo che non si formino grumi o troppe bolle d'aria. La pastella che si formerà mescolando questi ingredienti dovrà avere la consistenza di uno yogurt, uniamo le verdure continuando a mescolare.

    Lasciamo riposare il composto per circa 10 minuti coprendo la bowl con un canovaccio pulito.

    Scaldiamo l'olio per friggere coprendo il fondo della padella, iniziamo a versare la pastella con le verdure a cucchiaiate e cuociamo circa 3-4 minuti per lato fino a doratura, togliamo le frittelle appena cotte e scoliamo l'olio in eccesso adagiandole su fogli di carta assorbente.

    Teniamo in caldo le frittele e serviamo appena tiepide, inoltre facendole più piccole otterremo dei mini appetizer strepitosi da servire agli amici.

    Provate le Frittelle di verdure pastellate perché sono semplici e buonissime, inoltre saranno un ottimo sfuotafrigo economico e antispreco, quando si hanno molte verdure da smaltire.

    Consigli utili: queste frittelle non si possono cuocere in forno o in friggitrice ad aria, quindi, solo cottura in padella. Inoltre, vanno consumate subito e non possono essere conservate in dispensa, come tutti i fritti d'altronde, vi assicuro che finiranno mentre state friggendo, almeno a casa mia con mio marito.. spesso non arrivano a tavola ;) 

    Assicuriamoci che l'acqua per la pastella sia a temperatura ambiente di circa 27° C, eventualmente in inverno scaldiamola leggermente al microonde.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Crostata salata spinaci e ricotta

    Tortino di patate sfizioso con pancetta

    Crostata salata patate ricotta e zucchine

    Grazie per aver preparato gli Frittelle di verdure pastellate insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se le realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai voi sulla pagina FB.

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *