Macco di fave e finocchietto ricetta di famiglia

Ricetta tipica siciliana

Macco di fave e finocchietto ricetta di famiglia

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 4 ora Tempo di cottura 25 min Tempo totale 4 ore 25 min Porzioni: 8 Stagione migliore: Primavera

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme il Macco di Fave e Finocchietto la mia Ricetta di Famiglia. La ricetta è una ricetta siciliana, un piatto povero della tradizione contadina, economico e gustoso. A casa mia e di tutti i catanesi si prepara nel periodo della festa del papà. E' un piatto che si può gustare caldo, oppure lasciarlo riposare una notte e poi tagliarlo a fette e friggerlo il giorno dopo…una vera bontà tutta siciliana, provatelo è strepitoso.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Macco di fave e finocchietto

    I passaggi sono molto semplici, dovrete solo ricordare di mettere a bagno le fave secche qualche ora prima della preparazione. Vi dono molto volentieri la ricetta della mia mamma, una ricetta collaudatissima, la prepara ogni anno da quando ero piccola, buonissima.

    Macco di Fave e Finocchietto
  2. Per preparare il macco di fave, prendete le fave secche sbucciate e mettetele a bagno per circa due o tre ore, si gonfieranno raddoppiando il volume quindi è facile capire quando sono pronte da cucinare. Sciacquiamo le fave in acqua fredda per bene cambiando più volte l'acqua e mettiamole in una pentola capiente completamente coperte dall'acqua. Aggiungiamo nella pentola, la carota a pezzettini, il ciuffetto di finocchietto selvatico e la cipolla, accendiamo i fornelli a fuoco dolce. Aggiungiamo un filo d'olio extravergine di oliva, appena preso primo bollore si formerà una schiumetta sopra i legumi, togliamola con una schiumarola e continuiamo la cottura fino a quando le fave saranno morbide.

    Prendiamo un mixer da immersione e frulliamo tutto direttamente dentro la pentola facendo attenzione a non scottarci con gli schizzi.

    Macco di fave e finocchietto
  3. Rimettiamo la pentola sul fuoco, appena appaiono le prime bolle nell'acqua, aggiungiamo la pasta. Saliamo e teniamo il tempo di cottura della pasta. Togliamo dal fornello e versiamo la pasta dentro il  piatto da servire al momento.

    Se invece decidiamo di fare il macco fritto come da tradizione a casa mia, procediamo così: Versiamo il macco ancora caldo in una pirofila di vetro, ceramica o vetro, no plastica mi raccomando (vi consiglio uno stampo da plumcake rivestito con carta forno). Lasciamo riposare tutta la notte, il giorno dopo sformiamo la torta di pasta, tagliamo a fette e friggiamo la pasta in olio ben caldo.

    Vi assicuro che il risultato è davvero strepitoso, assaggiate e fatemi sapere quanto è buono.

     

    Potrebbero interessarvi anche:

    Fusilli al Pesto di Fave e Ricotta Pesto alle fave e ricotta

    Fettuccine al Forno Fave e Carciofi

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *