Panini soffici alle patate buonissimi

Panini soffici alle patate buonissimi

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 30 min Tempo di cottura 15 min Tempo di riposo 2 ora Tempo totale 2 ore 45 min Porzioni: 12 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Panini soffici alle patate, una ricetta unica, nata dall'idea di consumare delle patate lesse avanzate. Capita spesso di avere del cibo da riciclare per preparare nuove ricette, questa infatti è nata proprio così, avevo due patate lesse avanzate da una preparazione e ho voluto utilizzarle per creare questi soffici panini morbidi fino al giorno dopo! Non ci credete? Andiamo a prepararli insieme.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Panini soffici alle patate

    Schiacciamo le patate lesse riducendole a purea, se sono calde lasciamole raffreddare del tutto prima di utilizzarle per l'impasto.

    Dentro una tazza, mettiamo parte dell'acqua con il lievito e il miele, sciogliamo e mescoliamo bene gli ingredienti con una forchetta.

    Dentro una ciotola capiente mettiamo: farine, le patate, l'olio e l'acqua rimasta, impastiamo e aggiungiamo poco per volta il liquido con il lievito. Appena l'impasto si rapprende aggiungiamo il sale e continuiamo a impastare per almeno 15 minuti. Copriamo la ciotola con un canovaccio pulito o pellicola alimentare e lasciamo lievitare in forno spento con lucina accesa fino al raddoppio dell'impasto, circa 1 ora e mezza.

    Panini soffici alle patate
  2. Prendiamo l'impasto che, attenzione sarà appiccicoso e filante, non preoccupiamoci è normalissimo. Cominciamo a impastare aggiungendo la farina di semola, poco alla volta fino a quando l'impasto si stacca completamente dal ripiano e non si attacca più alle mani, quindi, formiamo dei panetti da circa 80 grammi cadauno.

    Appiattiamoli leggermente con il mattarello e mettiamoli su teglia da forno ben distanti tra loro, copriamoli con un canovaccio o pellicola e trasferiamo le teglie dentro il forno spento con lucina accesa.

    Lasciamo lievitare per circa 40 minuti, dopodiché, togliamo le teglie dal forno mettendole a riparo da correnti d'aria e accendiamo il forno impostando il termostato a 180° C.

  3. Adesso un passaggio importante, nel frattempo che il forno si scalda, appena la temperatura arriva a circa 150° C (controllate con la manopola del termostato) cominciamo a infornare i panini, così si cuoceranno lentamente rimanendo sofficissimi. Controlliamo spesso i panini per i tempi di cottura, saranno pronti appena si doreranno leggermente in superficie, inoltre noterete anche che si gonfieranno parecchio, segnate il tempo di cottura ideale in base al vostro forno, il mio ci ha messo 15 minuti esatti.

    Sforniamo i panini e farciamoli con ciò che più ci piace, salumi, formaggi, verdure grigliate o udite udite miele o nutella.. sono strepitosi, provate ;)

    Potrebbe interessarvi anche:

    Sfoglie di pane veloci e croccanti

    Piadine all'olio veloce

    Pane di Semola all'Olio morbidissimo

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *