Pesto al basilico senza aglio fatto in casa

Pesto al basilico senza aglio fatto in casa

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo totale 10 min Porzioni: 8 Stagione migliore: Primavera

Descrizione

Settembre si sa, insieme ad Agosto è il mese per far provviste per l'inverno Preparando il pesto al basilico senza aglio. Ogni anno le mie piantine di basilico durano poco a causa del caldo torrido e non riesco mai a farne una buona raccolta per preparare il pesto, quest'anno prima di andare in vacanza sono riuscita a raccoglierne un bel po' preparando le conserve per l'inverno, una ricetta semplicissima letta su una rivista tempo fa e che avevo trovato perfetta ed equilibrata. Semplice e gustosa sono sicura che piacerà anche a voi.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Pesto al basilico senza aglio

    Cominciamo staccando il basilico dalla pianta, separiamo tutte le foglie, lavandole delicatamente una per una, eliminando eventuali impurità. Asciughiamo le foglie dentro un canovaccio pulito e stendiamole su di esso fino a che saranno ben asciutte. Pesiamo gli altri ingredienti, prendiamo il mixer (o il classico pestello) e tritiamo per bene il basilico senza surriscaldare le lame del mixer, quindi diamo degli impulsi brevi per evitare che perda il suo colore verde brillante.

    Pesto al Basilico
  2. Aggiungiamo gli altri ingredienti e per ultimo l'olio Evo, adesso possiamo consumarlo subito per condire bruschette o pasta oppure fate come me, riempite dei barattolini in vetro con la quantità di pesto che utilizzate di solito, ricoprite di olio evo e congelate.

    pesto al basilico senza aglio
  3. Al momento dell'utilizzo scongelate a temperatura ambiente e utilizzatelo, sarà come appena preparato, un profumo che non vi dico, provatelo!

    Potrebbero interessarvi anche:

    Salsa Americana per Insalate, carni bianche e rosse

    Cous Cous Pesto e Zucchine alla Siciliana

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *