Crema di cavolo rosso semplicissima

Crema di cavolo rosso semplicissima

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 20 min Tempo totale 30 min
Porzioni: 4
Stagione migliore: Primavera

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme la Crema di cavolo rosso semplicissima.
Il cavolo rosso o verza viola o cappuccio viola è uno degli ingredienti più preziosi a nostra disposizione, ma alle volte, vuoi per il colore.. non viene utilizzato abbastanza.
Scrivo per cognizione di causa, perché per me è stato una vera scoperta. Vi racconto, avevo chiesto a mia sorella un cavolo verza per fare i miei famosi spaghetti di riso e il fruttivendolo le ha dato un cavolo verza rosso per errore, non avendolo mai utilizzato ero titubante, quindi l'ho assaggiato a crudo e l'idea si è accesa subito ;) in un baleno ho preparato una crema densa e colorata che ho utilizzato per condire la pasta, una vera bontà. Troppo buona per non condividerla, la prossima volta la utilizzerò per altre ricette che spero di proporvi presto, anche perché ne ho scoperto le proprietà salutari, infatti, il cavolo rosso non contiene grassi ed è privo di colesterolo, ricco di vitamine risulta un'ottimo alleato per chi segue una dieta, quindi fate scorta e consumatelo sia crudo che cotto, oggi iniziamo con la crema di cavolo rosso ;)
Passate a trovarmi anche sulla mia Pagina FB.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Crema di cavolo rosso semplicissima

    Cominciamo pelando le patate, tagliamole a tocchetti. Tagliamo la cipolla grossolanamente e mettiamola dentro una pentola con un filo d'olio evo, lasciamo imbiondire e uniamo le patate, rosoliamo a fiamma dolce per qualche minuto mescolando spesso, abbassiamo la fiamma al minimo e aggiungiamo un mestolo d'acqua tiepida o brodo vegetale che avremo precedentemente tenuto in caldo.

    crema di cavolo rosso semplicissima
  2. Laviamo il cavolo, tagliamolo a spicchi eliminando le parti centrali bianche, tagliuzziamolo grossolanamente e uniamolo alle patate, aggiungiamo il resto dell'acqua, un pizzico di sale (se utilizziamo brodo vegetale non aggiungiamo sale) copriamo la pentola con coperchio e lasciamo cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio.

    Togliamo il coperchio, lasciamo cuocere per altri 5-8 minuti, aggiustiamo di sale, uniamo un filo d'olio e spegniamo il fornello.

    crema di cavolo rosso semplicissima
  3. Lasciamo riposare le verdure per qualche minuto, poi versiamole dentro un boccale e montiamo la crema con un mixer a immersione fino a quando il composto sarà cremoso e liscio.

    Possiamo utilizzare la crema vellutata ottenuta servita con crostini di pane croccanti o per condire paste fresche, gnocchi o lasagne, oppure sulla carne o come base per le scaloppine.

    Se vogliamo rendere la crema di cavolo ancora più golosa, aggiungiamo delle quenelle di formaggio morbido o di ricotta ben asciutta e del rosmarino per guarnire.

    Buon appetito!

    Potrebbero interessarvi anche:

    Crema di zucca idea furba e veloce

    Pane di semola all'olio morbidissimo

    Funghi ripieni semplici senza carne

    Rustici pasta sfoglia spinaci bietole e ricotta

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *