
Pizza in teglia semplice e veloce
Descrizione
Ciao a tutti oggi prepariamo insieme la Pizza in teglia semplice e veloce.
Semplice e morbidissima, preparo questa pizza quando siamo numerosi, ne faccio tre teglie e bastano per circa 8-10 persone. Inoltre, farcendole in modo diverso, taglio dei quadratini piccoli e servo come giro pizza su vassoi assortiti, adatto ad aperitivi cene e buffet dal successo assicurato.
Nella mia ricetta, prepareremo l'impasto velocemente nel primo pomeriggio e inforneremo la pizza in serata, con pochissimo lievito nell'impasto.
Vi basta seguire i miei consigli e raggiungerete un risultato che vi lascerà pienamente soddisfatti di aver preparato una vera bontà con ingredienti genuini e senza grandi sforzi.
Ingredienti
Instructions
-
Cominciamo scaldando l'acqua leggermente al microonde (20 secondi circa a W800).
Versiamone una parte dentro una tazza, dove scioglieremo il lievito con lo zucchero, mescoliamo delicatamente fino a che gli ingredienti si trasformeranno in un liquido uniforme e schiumoso.
Versiamo il resto dell'acqua nella ciotola dell'impastatrice, uniamo le farine setacciate e mescolate tra loro, aggiungiamo l'olio e azioniamo l'impastatrice a velocità bassa, cominciando a impastare.
A impasto compattato, aggiungiamo il liquido con il lievito poco alla volta. Impastiamo per circa 15-20 minuti a velocità media.
Appena l'impasto si avvolgerà al gancio centrale dell'impastatrice sarà ben incordato quindi lasciamolo riposare 10 minuti fermando la macchina per poi aggiungiamo il sale e riprendiamo a impastare per altri 10 minuti.
-
Trasferiamo l'impasto dentro una ciotola unta con un po' d'olio, copriamolo con pellicola trasparente e lasciamo lievitare fino al raddoppio, circa 3 ore in forno spento con lucina accesa, va bene anche un luogo con temperatura stabile senza esposizione a correnti d'aria. L'unica cosa che dovremo fare sarà quello di tirare i lembi esterni del panetto verso il centro e rigirarlo su se stesso, questo procedimento ogni ora. Queste 'pieghe' renderanno l'impasto gonfio e bolloso.
-
Trascorso il tempo di lievitazione. Accendiamo il forno a 250° C funzione statico oppure a 200° C ventilato.
Useremo la teglia in dotazione con il forno, spennelliamo la base con dell'olio e riversiamo l'impasto al centro.
Stendiamo con la punta delle dita, senza pressare troppo dal centro verso l'esterno in modo uniforme dando lo stesso spessore a tutta la superficie delicatamente, all'inizio tenderà a tornare indietro piano piano cederà.
Stendiamo la salsa di pomodoro con l'aiuto del dorso di un cucchiaio.
Inforniamo la pizza, se abbiamo fatto doppio impasto e quindi doppia teglia, per velocizzare possiamo accendere la funzione ventilato abbassando la temperatura a 200° e infornarle insieme scambiandole di posto a metà cottura.
Cuociamo per 15-20 minuti, poi aggiungiamo la mozzarella a dadini, le olive e i funghi a fette, inforniamo nuovamente per altri 15-20 minuti fino a doratura dei bordi, controllandone sempre la base sollevando la pizza leggermente con una spatola.
Sforniamo e irroriamo la pizza con un filo d'olio una spolverizzata di origano secco e qualche qualche foglia di basilico.
Un profumo che non vi dico invaderà la vostra casa.. Buona Pizza a tutti!
La Pizza in teglia semplice e veloce può essere consumata anche il giorno dopo, fredda o riscaldata come più la preferite.
Inoltre, potete anche cambiare gli ingredienti aggiungendo in abbondanza tutto quello che preferite, eliminando la salsa di pomodoro se non la gradite si può condire così: tonno e pomodorini ciliegino, zucchine grigliate e ricotta salata a scaglie, pesto e mortadella, carciofini e piselli, salmone e formaggio spalmabile oppure bresaola e rucola.. decidete voi gli abbinamenti migliori ;)
Se volete preparare la classica pizza tonda provate la mia versione QUI
Potrebbero interessarvi anche:
Pizza veloce pasta matta al formaggio
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina