Biscotti millebolle cacao e nutella

Biscotti millebolle cacao e nutella

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 29 min Tempo totale 39 min Porzioni: 8 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti oggi prepariamo insieme i Biscotti millebolle cacao e nutella.

Visto il grande successo dei miei biscotti millebolle al pistacchio, dopo aver inventato la tecnica a 'bolle' con la pastafrolla ho deciso di sperimentare e ampliare questa ricetta in altri modi, creando nuovi gusti.

Questi biscotti oltre a essere golosi essendo ripieni di nutella, sono facilissimi e velocissimi da preparare, niente tempi di riposo, impasti formi e inforni e se non abbiamo gli stampi, niente paura, troverete nelle istruzioni di seguito tante alternative per presentarli utilizzando quello che avete in casa.

Vi invito dunque a prepararli e farmi sapere se vi sono piaciuti, anche se non ho assolutamente dubbi che vi faranno impazzire ;)

Passate a trovarmi sulla mia pagina FB e inviatemi le vostre foto se li realizzate, sarò felice di pubblicarle, non mi resta che augurarvi buon dolce!

Ingredienti

Instructions

  1. Biscotti millebolle cacao e nutella

    Cominciamo setacciando la farina e il lievito.

    Dentro una ciotola a parte mescoliamo, con la punta delle dita e molto velocemente il burro e lo zucchero, aggiungiamo il latte e l'uovo leggermente sbattuto. Infine, uniamo farina e lievito, il sale, la buccia grattugiata di limone, formiamo un panetto leggermente appiccicoso, ma che si stacca facilmente dalle mani. 

    Biscotti millebolle cacao e nutella
  2. Prendiamo uno stampo per mini muffin (come il mio in foto) formiamo dei piccoli salsicciotti della misura dell'incavo dello stampo, io non ho imburrato lo stampo in silicone, se utilizzate uno stampo in alluminio o acciaio vi consiglio di imburrarlo leggermente.

    Schiacciamo leggermente i salsicciotti facendoli aderire a tutti gli angoli degli incavi, con una cas a poche o cucchiaino formiamo il ripieno dei biscotti sovrapponendo a strati nella parte centrale del rettangolo la crema spalmabile. 

     

    Biscotti millebolle cacao e nutella
  3. Dividiamo a metà l'impasto rimasto e uniamo il cacao setacciato a uno dei due panetti, impastiamo e uniformiamo il cacao.

    Adesso arriva la parte più divertente secondo me anche da far fare ai piccini di casa, formiamo delle piccole sfere irregolari di circa 1-2 cm diametro e disponiamole in modo irregolare e alternato su tutti i biscotti coprendo completamente la crema spalmabile.

    Spargiamo le gocce di cioccolato sopra i biscotti e se ci piace la granella di nocciole, se realizziamo questi biscotti nel periodo estivo o comunque con una temperatura mite in casa, trasferiamo lo stampo in frigo per circa 30 minuti,  altrimenti inforniamo direttamente in forno preriscaldato a 160° C funzione statico nella parte centrale del forno e cuociamo per circa 30 minuti.

    La temperatura bassa e prolungata non permetterà alla nutella di asciugarsi o bruciarsi lasciandola morbida. Cuociamo fino a doratura della parte chiara della frolla, ricordate che ogni forno cuoce in maniera diversa, quindi tenete d'occhio i biscotti e segnate il vostro tempo ideale per la cottura dei biscotti..

    Biscotti millebolle cacao e nutella
  4. Vi consiglio di non adagiare lo stampo sopra teglie o leccarde del forno, ma di metterlo direttamente sulla griglia. 

    Infine, sforniamo i biscotti e sformiamoli delicatamente solo dopo che si saranno completamente raffreddati per evitare di romperli.

    Se non possedete uno stampo come il mio, vi basta formare una base di frolla dentro uno stampo rettangolare misura 15x25 cm circa dello spessore di circa 1 cm, stendere con una spatola la crema spalmabile e ricoprirla con le 'bolle' di frolla bigusto e le gocce di cioccolata, cuocerla fino a doratura e una volta sfornata e raffreddata completamente, tagliare dei rettangoli o quadrati con un coltello affilato formando così i biscotti. Inoltre si possono utilizzare anche pirottini in carta forno o stampi per muffin e tortini o per pasticciotti, il procedimento non cambia.

    Potrebbero interessarti anche:

    Crema Namelaka al cioccolato bianco

    Crema namelaka al fondente 

    Torta di pistacchi con crema pasticcera

    Crema pasticcera delicata

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me. Spero la ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *