
Impasto base scacciata catanese
Descrizione
Impasto base scacciata catanese, un rustico siciliano che segna l'arrivo dell'inverno qui in Sicilia anche se i più coraggiosi accendono il forno e la preparano anche d'estate, per mangiarla il giorno dopo, si, perché la scacciata è buona anche fredda ;)
Si tratta di una torta a base di farina di semola che racchiude un ripieno ricco e filante, si farcisce con verdure o salumi e l'ingrediente che non può mancare mai è uno strato di formaggio che abbraccia il condimento, insomma una buonissima alternativa alla solita pizza.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Istruzioni
-
Impasto base scacciata catanese
Cominciamo versando la farina a fontana su un ripiano. Uniamo dell'acqua leggermente riscaldata in microonde. Sciogliamo il lievito in metà dell'acqua, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo. Lasciamo riposare per qualche minuto.
-
Mescoliamo con la punta delle dita la farina aggiungendo lentamente l'acqua poi il liquido ottenuto con il lievito e iniziamo a impastare.
Aggiungiamo il burro e il sale, formiamo un panetto liscio e morbido che non si attacca alle mani.
Riponiamo l'impasto dentro una ciotola con un po' di farina e copriamo con pellicola alimentare. Lasciamo riposare per circa due ore, fino al raddoppio possibilmente in forno spento con lucina accesa.
Trovate il procedimento fotografico QUI
Dopo la lievitazione, prendiamo l'impasto e versiamolo su un ripiano, sgonfiamolo impastando delicatamente con le mani e tiriamolo con un mattarello. Formiamo due dischi, uno un po' più grande dell'altro che andrà a coprire il ripieno. Per il ripieno possiamo usare, spinaci saltati in padella e formaggio a pasta morbida tipo provola o tuma, oppure verdure o salumi a nostro piacere.Posizioniamo un disco di pasta su una teglia da forno oleata o rivestita da carta, adagiamo sopra il ripieno scelto e appoggiamo quello rimasto sovrapponendolo, sigilliamo i due dischi lungo la circonferenza, ripiegando la pasta su se stessa, come si fa con i calzoni, punzecchiamo la superficie con i rebbi di una forchetta e pratichiamo un foro o un taglio a croce al centro (camino) evitarà alla scacciata di gonfiarsi in cottura.
Inforniamo a 180° C per circa 30 minuti dipende dal forno, la scacciata dovrà essere dorata.
Sforniamo e spennelliamo velocemente con olio evo la superficie, copriamo con un canovaccio umido fino a quando la scacciata sarà tiepida, questo accorgimento servirà a formare una crosticina croccante.
Con questo impasto base scacciata catanese ho preparato anche la mia scacciata con i cavolfiori affogati.
Potrebbero interessarvi anche:
Rose di pasta pizza con timilia e maiorca
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.
Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina
Super brava
Grazie Cesare e benvenuto sul mio Blog 🙂
Ciao sono Maria sono una catanese ma vivo a bronte faccio sempre le tue ricette domani faccio la schiacciata con i broccoli
Ciao Maria, grazie mi fa molto piacere sono sicura che sarai bravissima! Continua a seguirmi, ti abbraccio e buone Feste 🙂