Torta della nonna con frutta

Torta della nonna con frutta

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 15 min Tempo di cottura 50 min Tempo totale 1 ora 5 min
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Oggi prepariamo insieme la Torta della nonna con frutta fresca, una base unica per accogliere tutta la frutta che ci piace di più, fragole, ananas, mele, pere, banane, kiwi, ciliegie, pesche, albicocche, prugne, fichi ecc. 

Semplicissimo il procedimento della Torta della nonna con frutta, è una delle certezze che ho tra i miei dolci preferiti, riesce sempre e tutti la adorano, ho deciso di condividerla perché troppo buona e adatta a qualsiasi momento della giornata sono sicura che la aggiungerete al vostro ricettario, fatemi sapere quanto è buona aspetto come sempre le vostre foto per pubblicarle sulla mia pagina FB dove troverete tantissime ricette e consigli utili per la cucina di tutti i giorni. 

Ingredienti

Instructions

  1. Torta della nonna con frutta

    Cominciamo separando i tuorli dagli albumi (rigorosamente a temperatura ambiente), sbattiamo tuorli e zucchero tenendo da parte gli albumi,.

    Lasciamo che il composto uova e zucchero diventi chiaro e spumoso, nel frattempo mondiamo la frutta che abbiamo scelto, la tagliamo a fettine, cubetti o pezzi e la mettiamo dentro una bowl con un cucchiaio di zucchero a velo e tre di acqua, mescoliamo di tanto in tanto e lasciamo macerare.

    Torta della nonna con frutta
  2. Aggiungiamo l'olio a filo sul composto con le uova, mescoliamo a bassa velocità con il frullino. Nel frattempo, setacciamo la farina con il lievito, uniamo un pizzico di sale e la scorza di agrumi bio, poi montiamo a neve ferma gli albumi.

    Torta della nonna con frutta
  3. Versiamo la frutta fresca lasciata a macerare con acqua e zucchero dentro un setaccio, raccogliendo dentro una ciotolina tutto il liquido rilasciato dalla frutta. 

    Pesiamo il liquido ottenuto e aggiungiamo tanta acqua fino ad arrivare a 100 ml. Uniamo tutto all'impasto, lo sciroppo di frutta,  le polveri (farina, lievito e sale) e impastiamo per qualche minuto a velocità moderata. Infine, aggiungiamo gli albumi poco per volta all'impasto mescolando con una spatola delicatamente, evitando di smontare l'impasto.

    Versiamo tutto dentro uno stampo oleato e infarinato (io ho utilizzato uno stampo a fiore 22 cm diametro) aggiungiamo la frutta spargendola sopra la torta, per chi ama particolarmente le torte alla frutta si può dividere la frutta e aggiungerla anche nell'impasto.

     

    Torta della nonna con frutta
  4. Inforniamo in forno preriscaldato a 180° C funzione statico per 50 minuti circa, facciamo sempre la prova stecchino infilzandolo al centro della torta a metà cottura, se estraendolo resta asciutto la torta sarà pronta, altrimenti cuociamo ancora qualche minuto. Per chi ha il forno ventilato basta infornare a 10° meno per lo stesso periodo di tempo.

    Consigli utili: conserviamo la torta fino a quattro giorni ben coperta in luogo fresco e asciutto, in estate consiglio di riporla in frigo. Se volete rendere la torta più golosa per i più piccoli aggiungete con un beccuccio lungo per dolci o una siringa, della confettura leggermente riscaldata al microonde (diventando semiliquida sarà più facile da siringare nella torta, praticando dei fori verticali sparsi su tutta la torta, ho provato ed è golosissima ;)

    Potrebbero interessarvi anche:

    Crema namelaka al fondente 

    Torta di pistacchi con crema pasticcera

    Mooncake senza cottura

    Grazie per aver preparato con me questa ricetta, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nell'album dedicato sulla mia pagina FB.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

    Torta della nonna con frutta

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

2 commenti

    1. Buongiorno e benvenuta/o nel mio Blog, si certo che si montano come descritto in ricetta, leggi il procedimento 😉 buon dolce

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *