Torta rustica di banane senza burro e latte

Torta rustica di banane senza burro e latte

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 45 min Tempo totale 55 min Porzioni: 8 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Torta rustica di banane senza burro e latte. A quanti di noi è successo di avere delle banane mature e poco invitanti da consumare, questo delizioso frutto all'interno dell'impasto vi conquisterà. Torta soffice, umida al punto giusto e con mandorle e cioccolata croccanti, diventerà una delle vostre preferite e anche i vostri bimbi che ne andranno matti.
Passa a trovarmi sulla mia pagina FB, ti aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Torta rustica di banane senza burro

    Versiamo uova e zucchero dentro una ciotola, montiamole per circa dieci quindici minuti, dovranno essere spumosi e bianchi. 

    Torta Rustica di Banane
  2. Prendiamo il mixer e tritiamo le mandorle e il cioccolato riducendoli in granella, procediamo poi con la riduzione a purea delle banane.

    Torta Rustica di Banane
  3. Aggiungiamo al composto con le uova, l'olio versato a filo, lo yogurt e la purea di banane. Misceliamo il lievito alla farina e aggiungiamola al composto, infine le mandorle e la cioccolata, amalgamiamo bene gli ingredienti polverosi.

    Torta Rustica di Banane
  4. Nel frattempo, ungiamo una tortiera e spolverizziamo con la farina.

    Accendiamo il forno a 180° funzione statico, versiamo il composto nella tortiera, decoriamo con fette di banana avanzata e inforniamo per circa 45 minuti (facciamo la prova stecchino per assicurarci la cottura ottimale).

    Sforniamo la torta rustica di banane senza burro e latte, lasciamola raffreddare completamente, sformiamo sul piatto di portata e spolverizziamo con zucchero a velo decorando con mandorle intere. Potrebbero interessarvi anche:

    Panini morbidi con gocce di cioccolata

    Brioches siciliane col tuppo morbide ricetta senza uova

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *