
Brioches siciliane col tuppo ricetta senza uova
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme le Brioches siciliane col tuppo ricetta senza uova.
Sul mio Blog esiste già la mia ricetta delle classiche Brioche col Tuppo catanesi, ma qualche settimana fa una mia cara fan che mi segue assiduamente, mi ha chiesto di formulare una ricetta senza uova perché il suo bimbo è intollerante, desiderava una ricetta facile da fare quindi mi sono messa a lavoro per creare una ricetta su misura per l'esigenza di chi non può utilizzare le uova negli impasti brioche. Il risultato è ottimo, le brioche si mantengono soffici fino al giorno dopo e sono buonissime, gusto equilibrato e tipico delle brioche col tuppo.. che aspettate, prepariamole insieme!
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Istruzioni
-
Brioches siciliane
Cominciamo scaldando 1/4 del latte dentro una tazzina, sciogliamoci dentro il lievito e preleviamo 1 cucchiaino di zucchero dal totale indicato in ricetta, sciogliamo bene e teniamo da parte.
-
Dentro una ciotola misceliamo le farine, scaldiamo il resto del latte e versiamoci dentro la bustina di zafferano e l'aroma panettone, uniamolo alle farine poco alla volta e cominciamo a impastare. Aggiungiamo il liquido con il lievito sempre continuando ad impastare, appena si sarà assorbito uniamo il resto dello zucchero e lo strutto. Quando l'impasto sarà ben incordato, quindi elastico e si staccherà facilmente dalle mani, aggiungiamo il sale e la buccia di agrumi, impastiamo altri 5 minuti. Spostiamo l'impasto dentro una ciotola e copriamola con pellicola trasparente o un canovaccio umido. Lasciamo lievitare le Brioches siciliane per circa 2 ore in luogo coperto da correnti d'aria o sbalzi di temperatura, il forno spento con lucina accesa andrà bene.
-
Trascorso questo tempo il nostro impasto sarà raddoppiato, spostiamolo sul ripiano e sgonfiamolo delicatamente con le mani, impastiamo e dividiamolo in piccoli panetti da 90 grammi circa e pari numero di piccole palline da 10 grammi che diventeranno il tuppo delle nostre brioches. Prepariamo una teglia rivestendola con carta forno, prendiamo i panetti e modelliamo delle sfere, poggiamole ben distanti sulla teglia, poi con l'indice e il pollice formiamo una piccola fossetta su ogni panino e posizioniamo sopra le sfere più piccole. Copriamo le brioches con pellicola trasparente e posizioniamo la teglia in forno spento con lucina accesa per 1 ora circa. Prendiamo la teglia con le brioches copriamola con un canovaccio pulito e poniamola sul ripiano, accendiamo il forno a 180° funzione statico. Appena il forno avrà raggiunto la temperatura, scopriamo le brioche e spennelliamole delicatamente con il latte (per chi non è intollerante alle uova può aggiungere al latte un uovo leggermente sbattuto). Inforniamo per circa 10-15 minuti fino a doratura. Ottime calde e buonissime con gelato o granita.. ma anche con la Nutella non sono male.. credetemi una vera Melizia!
Potrebbero interessarvi anche:
Panini morbidi con gocce di cioccolata
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina