
Treccia di pane con olive e pomodori secchi
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme la Treccia di pane con olive e pomodori secchi. Questo pane si può mangiare semplice così com'è ..oppure lo si può accompagnare con salumi e creme salate. Morbido fino a 4 giorni, si mantiene benissimo, gustoso e colorato farà la differenza a tavola.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Istruzioni
-
Treccia di pane con olive e pomodori
Per preparare questo pane ho utilizzato la macchina del pane, ma è un impasto talmente semplice che si può anche impastare a mano nella maniera più classica.
-
Dopo anni di utilizzo della macchina del pane, riesco a preparare il pane 2 volte a settimana che si mantiene per giorni. Ovviamente inserirò anche il procedimento dell'impasto fatto a mano, così tutti potranno cimentarsi in questa ricetta. Adoro vedere l'impasto che lievita, che cresce, per non parlare della soddisfazione di mangiare del pane soffice e fragrante appena sfornato.
Procedimento con la mdp
Pesiamo tutti gli ingredienti, inseriamoli in quest'ordine all'interno del cestello: il latte, (per chi non preferisce il latte o chi non può usarlo, sostituisca con acqua, ovviamente il pane risulterà meno morbido, ma ho provato ed è buono lo stesso) tenendo un po' di latte tiepido da parte per sciogliere il lievito, quindi proseguiamo con l'olio, la farina e per ultimi sale e zucchero, ben distanti all'interno del cestello. Alla fine il lievito sciolto con il latte. Avviamo il programma impasto e lievitazione dura circa 1 ora e 30 minuti. Lasciamo fare un paio di giri di impasto e appena gli ingredienti saranno amalgamati, aggiungiamo le olive snocciolate e tagliate a pezzettini e i pomodori tagliati a listarelle.
Procedimento impasto a mano
Versiamo la farina a fontana su un ripiano, facciamo delle piccole fossette per il sale e lo zucchero, impastiamo aggiungendo l'olio e il latte tiepido. Aggiungiamo il lievito sciolto in poco latte tiepido, impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio che non si attacca alle mani. Uniamo le olive, i pomodori e impastiamo fino a quando l'impasto risulta omogeneo, spostiamo il panetto dentro una ciotola infarinata, copriamo con pellicola trasparente e un canovaccio e lasciamo lievitare fino al raddoppio in luogo tiepido, il forno spento con lucina accesa va bene.
-
Per entrambe i procedimenti: appena trascorso il tempo della prima lievitazione, prendiamo l'impasto e dividiamolo in tre panetti di uguale peso, stiriamo dei salsicciotti e formiamo una treccia. Riponiamo la treccia in uno stampo da plumcake e lasciamo lievitare nuovamente in forno spento con lucina accesa per circa 45 minuti, coperto da pellicola alimentare. Con le dosi per questa ricetta ho ottenuto due trecce come quella in foto. Misura interna stampo plumcake 25 cm per 11 cm, altezza 7 cm. Trascorso il tempo di lievitazione, estraiamo la teglia dal forno e accendiamolo a 180° funzione statico, spennelliamo con acqua la superficie del pane e cospargiamo sopra i semi di sesamo. Cuociamo per circa 25-30 minuti, introducendo un pentolino con acqua che dovremo posizionare sulla base del forno.
Controlliamo costantemente la doratura del pane, ricordiamo che ogni forno è diverso dall'altro. Sforniamo il pane e lasciamolo raffreddare completamente prima di sformarlo.
La treccia di pane con olive e pomodori secchi è una ricetta che può essere utilizzata anche per creare dei panini o delle focaccine, con questa ricetta come base potrete sostituire alle olive, la pancetta a cubetti oppure olive verdi, cipolle, formaggio a cubetti ecc.
Potrebbe interessarvi anche:
Crema alle olive per pane e bruschette
Torta toast ricetta svuotafrigo
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.
Vi aspetto alla prossima Melizia.
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina