Ventagli di waffle al mascarpone

Ventagli di waffle al mascarpone

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 3 min Tempo totale 13 min Porzioni: 6 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme i Ventagli di waffle al mascarpone, semplicissimi e golosi da servire con della frutta fresca o yogurt e perché no anche con del buon gelato fatto in casa. Per chi ha la macchinetta per i waffle questa ricetta non può mancare, anche per consumare del formaggio fresco in frigo, creando un dolce adatto alla colazione o alla merenda di tutta la famiglia.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Ventagli di waffle al mascarpone

    Sbattiamo le uova e lo zucchero con uno sbattitore o una frusta fino a renderle spumose. Aggiungiamo il mascarpone o il formaggio spalmabile, poi poco alla volta aggiungiamo la farina setacciata precedentemente e il latte a filo continuando a sbattere il composto.

     

    Ventagli di waffle al mascarpone
  2. Scaldiamo la piastra per waffle che potete acquistare QUI , ungiamola con un velo di burro (solo la prima volta, per i successivi non servirà) versiamo con un mestolo il composto cremoso al centro e richiudiamo la piastra, cuociamo circa 2-3 minuti e con una palettina antiaderente togliamo i waffle riponendoli su un piatto.

    Appena freddi, con una forbice da cucina o un coltello, ritagliamo i Ventagli di waffle al mascarpone e serviamoli con della frutta fresca, yogurt o del gelato.

    Consigli utili: se non disponi di una piastra per waffle utilizza un padellino antiaderente, non otterrai i ventagli di waffle ma dei deliziosi pancake al mascarpone ;)

    Potrebbero interessarvi anche:

    Crema delizia al limone senza farina

    Glassa all’acqua per torte e biscotti

    Pasta choux per bignè impasto base

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia!

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

    *"Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi." "#adv" "Link sponsorizzati inseriti nella pagina".

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *