Waffle salati di patate veloci e sfiziosi

Waffle salati di patate veloci e sfiziosi

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 30 min Tempo di cottura 4 min Tempo totale 34 min Porzioni: 12 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Oggi prepariamo insieme una squisitezza veloce e sfiziosa i Waffle salati di patate. Pochi semplici ingredienti per portare in tavola dei saporiti waffle, ottimi accompagnati da salumi o creme spalmabili a base salata, per non parlare dei benefici delle patate, degli ortaggi davvero importanti per il benessere del nostro organismo.

Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Waffle salati di patate

    Lessiamo le patate e schiacciamole scrupolosamente con una forchetta o usiamo lo schiacciapatate per fare più in fretta, aggiungiamo una presa di sale e mescoliamo rendendo il composto cremoso e compatto senza grumi, lasciamo raffreddare completamente.

    Uniamo alle patate schiacciate: le uova, il formaggio, la farina, il latte, il burro e il prezzemolo, accendiamo la piastra.

    Nel frattempo prendiamo una porzione d'impasto, regoliamoci con la misura del palmo della nostra mano.

    Waffle salati di patate
  2. Formiamo una sfera e mettiamola su un vassoio, procediamo così fino all'esaurimento dell'impasto. Appena la piastra sarà ben calda, ungiamola con un pennello da cucina su tutte e due le parti. Posizioniamo una sfera di patate al centro della piastra e chiudiamola premendo lentamente fino alla chiusura completa della conchiglia. Attendiamo qualche minuto (io circa 4), solleviamo il coperchio lentamente e aiutandoci con una palettina estraiamo il waffle. Adesso i nostri waffle sono pronti per essere farciti con salumi, verdure grigliate o salse salate.

    P.S. Se volete utilizzare i Waffle salati di patate per un buffet o aperitivo, formate delle sfere piccole, diventeranno dei mini waffle per creare degli stuzzichini invitanti e deliziosi.

    Potrebbero interessarvi anche:
    Impasto Base Scacciata Catanese
    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.
    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

     

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *