
Arancini di riso siciliani ricetta di famiglia
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme gli Arancini di riso siciliani, la mia ricetta di famiglia. Eh già.. perché esistono tante versioni e ogni famiglia ha la propria ricetta. Inoltre, negli ultimi anni di arancini nelle rosticcerie più famose qui a Catania ne troviamo un grande assortimento, arancini al pistacchio, agli spinaci, al salmone, al nero di seppia ecc.
Oggi prepariamo il mio preferito, al ragù classico perché quello che faccio spesso, senza stampi modellati a mano con la classica forma di cono.
Gli arancini sono buonissimi e ogni ricetta siciliana appartiene alla propria famiglia, quindi massimo rispetto alla tradizione, con uovo senza uovo, carne a pezzi o tritato, con provola o caciocavallo.. da impazzire ragazzi, buonissime tutte le versioni, oggi vi propongo la mia. Andiamo a prepararli…
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Pastella di copertura
Istruzioni
-
Arancini di riso siciliani
Cominciamo preparando il ragù, anche il giorno prima, se non hai una ricetta ecco la mia QUI: Ragù di Carne ti basta cliccare per aprirla.
Cuociamo il riso in acqua bollente salata, seguendo i tempi di cottura riportati nella scatola (io utilizzo quello per risotto varietà Roma o arborio).
Uniamo anche lo zafferano in polvere all'acqua, donerà al riso un colore dorato e un sapore unico.
Scoliamo il riso uniamo il burro e mescoliamo lasciandolo sciogliere completamente, versiamo il riso su un piano di marmo o in alternativa dentro una teglia da forno.
-
Prendiamo una cucchiaiata di riso e riempiamo completamente il palmo della mano, formiamo una conchetta con le nocche premendo sul riso, aggiungiamo il ragù e un cubetto di caciocavallo o provola.
Copriamo con altro riso e lavoriamolo, sfregando le mani fino a formare una sfera o allungandola dando la classica forma conica. Per rendere compatto l'arancino, aiutatevi bagnandovi le mani spesso con dell'acqua fredda.
Vi lascio un mini-video preparazione degli arancini sulla mia pagina FB
-
Formiamo gli arancini dunque, mettiamoli sopra una teglia da forno e lasciamoli riposare in frigo per qualche ora.
Prepariamo un liquido cremoso, come una pastella, versando dentro una ciotola della farina setacciata con acqua a temperatura ambiente, aggiungiamo un pizzico di sale e mescoliamo evitando di formare grumi, simile alla consistenza di uno yogurt. Immergiamo gli arancini nel composto e poi nel pangrattato, mettiamoli in un vassoio e poniamoli in frigo per circa due ore, anche tutta la notte se avete tempo a disposizione. Questo passaggio eviterà l'apertura degli arancini in cottura.
Scaldiamo dell'olio dentro una pentola a bordi alti, immergiamo gli arancini, aiutandoci con un cucchiaio o con una schiumarola, dovranno restare immersi fino a doratura uniforme.
Consigli utili: per chi volesse gli Arancini di riso siciliani sempre a disposizione, basterà formarli e panarli poi disporli ben distanti l'uno dall'altro su un vassoio, congelando in freezer per circa 2 ore.
Successivamente, conserviamoli in buste freezer ben sigillate. Si conservano per circa un mese, avrete così sempre gli arancini a portata di mano, per cucinarli basterà lasciarli a temperatura ambiente per 10 minuti e poi immergerli nell'olio bollente.
Potrebbe interessarvi anche:
Pizzette rosticceria siciliana
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.
Vi aspetto alla prossima Melizia.
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina