Baci di dama ovis mollis

Baci di dama con ovis mollis

Baci di dama ovis mollis

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 7 min Tempo di riposo 30 min Tempo totale 47 min Porzioni: 20 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme i biscotti Baci di dama ovis mollis, la primavera incalza e quale migliore ricetta da proporre se non dei deliziosi biscottini gustosi e leggeri da farcire a piacere. Ovviamente li ho chiamati così per la loro forma, non me ne vogliano gli amici piemontesi, lungi da me farli passare per i baci di dama tradizionali, cercavo un modo per utilizzare i tuorli avanzati dalla preparazione delle meringhe così ho utilizzato la ricetta di Stefania del blog Easy kitchen . L'impasto è liscio e malleabile, ho deciso di dargli la forma dei baci mettendo in mezzo della nutella, potete utilizzare anche confettura o altre creme spalmabili, sono talmente buoni che si sciolgono in bocca, provateli!
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Baci di dama ovis mollis

    Cominciamo cuocendo i tuorli, adagiandoli delicatamente in acqua bollente aiutandoci con un cucchiaio o un mestolo uno alla volta, fino a renderli sodi oppure seguite altro metodo veloce QUI. Questo metodo va utilizzato quando vuoi usare gli albumi per altre preparazioni, se invece non ti servono, provvedi a preparare le uova sode e utilizza gli albumi cotti sbriciolati dentro una insalata oppure per arricchire un toast o tramezzino ;) usando i tuorli per questa ricetta.

    Subito dopo la cottura passiamo i tuorli in un setaccio e lasciamoli raffreddare, uniamo gli altri ingredienti per impastare la frolla e formiamo un panetto. Prendiamo il panetto e avvolgiamolo nella pellicola trasparente alimentare e lasciamo riposare almeno 30 minuti in frigo (possiamo anche prepararla il giorno prima e farla riposare tutta la notte in frigo).

    biscotti baci di dama
  2. Prendiamo l'impasto e lavoriamolo pochissimo evitando così di riscaldarlo troppo con le mani, rendendolo difficile da lavorare. Formiamo un tubolare lungo e tagliamo a piccoli pezzi uguali l'impasto, facciamo delle piccole sfere grandi poco più di una nocciola. Prendiamo le sfere, poggiamole su una teglia da forno e schiacciamole leggermente con il dito. Posizioniamo le sfere ben distanti l'una dall'altra, per evitare che in cottura si attacchino tra di loro.

    baci di dama
  3. Accendiamo il forno a 180° funzione statico. Inforniamo la teglia posizionandola sulla griglia media del forno e cuociamo i biscotti per pochi minuti, 7 minuti circa.

    Controllate la cottura dei biscotti io mi regolo così: quando i bordi alla base diventano leggermente dorati, sforno. Per creare i Baci di dama ovis mollis, prendiamo due biscotti a semisfera e farciamo a piacere, io ho utilizzato crema alle nocciole.

    Potrebbero interessarvi anche: Cantucci Biscotti fatti in Casa

    Biscotti al Cacao Semplici e Veloci pronti in 20 minuti

    Grazie per aver preparato i Baci di dama ovis mollis, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

2 commenti

  1. Buongiorno,una domanda,posso usare la farina di riso anziché quella normale? Il mio bimbo è celiaco e inoltre posso impastare con Bimby? Grazie mille.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *