Biscotti di Natale 3D idea regalo o segnaposto

Biscotti di Natale 3D idea regalo o segnaposto

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 8 min Tempo di riposo 1 ora Tempo totale 1 ora 18 min Porzioni: 10 Stagione migliore: Inverno

Descrizione

Vi dico subito che sono un dono bellissimo i Biscotti Natale 3D a forma di casetta. Confezionati con carta trasparente, fiocchetto e biglietto d'auguri.. Stupendo cadeaux a Natale, oppure utilizzati come segnaposto, in entrambe i casi farete un figurone. Non vi nego che ci vuole tanta pazienza e molta fantasia, ma seguendo i miei consigli potrete realizzarli tranquillamente, all'interno della ricetta trovate lo schema che potete utilizzare, con le misure da intagliare sulla frolla per queste piccole Melizie, buon lavoro e aspetto le vostre foto ;) sulla mia pagina FB.

Ingredienti

Istruzioni

  1. Biscotti di Natale 3D

    Utilizzando una ciotola capiente mescoliamo burro e zucchero, aggiungiamo la farina e l'amido setacciati, l'uovo leggermente sbattuto, la buccia di agrumi grattugiata e il sale. 

    Formiamo un panetto compatto e liscio, avvolgiamolo con pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo per 1 ora circa.

    Mentre l'impasto riposa in frigo salviamo l'immagine della casetta sul pc e stampiamola, se non abbiamo la possibilità di stamparla seguiamo le misure indicate nel disegno, consiglio della carta a quadretti o millimetrata per facilitare l'operazione.

    Biscotti di Natale 3D
  2. Ritagliamo le sagome e mettiamole da parte. Prepariamo le meringhe seguendo la ricetta QUI oppure acquistiamole, consiglio quelle bianche per non alterare i colori della glassa. Ingredienti e procedimento per preparare Glassa alla meringa

    Stendiamo la frolla magica con un mattarello ricavando uno spessore di circa 7-8 mm appoggiamo le sagome della casetta sopra la frolla e con un coltello affilato ritagliamo le sagome che dovranno essere due per forma per ottenere una casetta. Mettiamo le formine su una teglia rivestita di carta forno e riponiamo in frigo per circa 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo cuociamo in forno preriscaldato a 170° per 7-8 minuti passando la teglia dal frigo al forno. Lasciamo raffreddare i biscotti in teglia senza spostarli.

    Nel frattempo prepariamo la glassa che ci servirà da collante per costruire le casette quindi aggiungiamo l'acqua in piccolissime quantità, ci servirà la consistenza dello stucco. Cerchiamo di montare a squadra gli elementi due per volta montando il tetto solo alla fine. Lasciamo asciugare le casette in frigo per cinque minuti, la glassa si rapprenderà subito.

    Adesso viene la parte più bella, la decorazione delle casette, dividiamo la polvere di meringa in piccole ciotole, aggiungiamo pochissime gocce di colorante e otteniamo la glassa che non dovrà essere liquida mi raccomando, la consistenza è quella di una crema densa, fate delle prove su un pezzo di carta forno, stendete una striscia di glassa se non si allarga la consistenza è perfetta.

    Schema biscotti
  3. Fatevi aiutare dai vostri bimbi è un'attività divertentissima, sbizzaritevi utilizzando gli zuccherini solo alla fine di tutte le decorazioni facendo in modo che la glassa sia la colla di tutti gli elementi, vi consiglio di decorare a step di 10 minuti tra una superficie e l'altra.

    Potete preparare le casette anche una settimana prima di confezionarli per poterne fare dono, conservatele dentro una scatola di latta per biscotti si manterranno perfette. 

    Potrebbero interessarvi anche:
    Biscotti all’olio buonissimi- Pronti in 15 minuti
    Torta Pandispagna e Ganache al Cioccolato
    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.
    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *