Brioches col tuppo catanesi facili e morbide

Morbidissime e ottime con la granita
4.5 da 1 voto

Brioches col tuppo catanesi facili e morbide

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 30 min Tempo di cottura 15 min Tempo di riposo 12 ora Tempo totale 12 ore 45 min
Porzioni: 8
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme Brioches col Tuppo catanesi, delle brioches da granita morbide e profumate molto apprezzate a Catania soprattutto nel periodo estivo. Non vi dico da quanto tempo desideravo realizzare questa ricetta. Ho fatto mille esperimenti, impasti buttati e immangiabili, duri dopo un paio di ore o che sapevano di pane e brioche al latte. Finalmente sono riuscita a sperimentare la ricetta adatta, grazie anche ai preziosi consigli di mio cugino, un cuoco straordinario per mestiere, che hanno reso onore alla classica brioche col tuppo catanese. che aspettate, non vi resta che provarla e farmi sapere quanto sono buone ;)
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Brioches col Tuppo catanesi

    Prepariamo insieme le Brioches col Tuppo Catanesi. Se volete provare anche la versione senza uova cliccate QUI

    Brioches col Tuppo Catanesi
  2. Circa alle 18,00 del pomeriggio.

    Dentro una ciotolina grattugiamo la buccia del limone e dell'arancia, solo la buccia fate attenzione a non grattugiare la parte bianca della buccia. Aggiungiamo il miele e mescoliamo formando una crema profumata e colorata (se volete una cremina dal gusto intenso di agrumi preparatela il giorno prima e conservate in frigo).

    Scaldiamo il latte, versiamone metà nella ciotola dell'impastatrice insieme alle farine.

    Aggiungiamo al resto del latte il lievito e lo zucchero, mescoliamo e sciogliamo bene gli ingredienti.

    Nella ciotola dell'impastatrice con farina e latte, aggiungiamo le uova poco per volta e impastiamo versando lentamente il liquido con il lievito, la crema al miele profumata agli agrumi e lo zafferano sciolto nel latte a temperatura ambiente.

    Brioches col tuppo catanesi
  3. Impastiamo fino a quando il liquido verrà assorbito completamente dagli altri ingredienti. Aggiungiamo per ultimo il sale e continuiamo a impastare fino a che il composto risulti perfettamente incordato. Sarà pronto quando si staccherà dalle pareti della ciotola della planetaria e si attaccherà al gancio centrale dell'impastatrice.

    Prendiamo il burro e aggiungiamolo poco alla volta all'impasto, facendo in modo che si assorba e uniformi all'impasto rendendolo elastico e liscio, continuando a impastare per circa 10-15 minuti.

    Brioches col tuppo catanesi
  4. Prestiamo attenzione a non far scaldare troppo l'impasto facendo una pausa di 10 minuti e riprendendo poi a impastare. L'impasto si presenterà liscio e omogeneo e tirandolo tra le dita non dovrà spezzarsi formando un velo sottile (vedi foto).

    Spostiamo l'impasto in una ciotola grande, tiriamo i lembi di tutta la circonferenza verso il centro, giriamolo e copriamo con pellicola, lasciamo riposare per circa mezz'ora e poi spostiamo la ciotola in frigo fino al giorno dopo.

    Alle 7,00 del mattino togliamo la ciotola dal frigo e lasciamo acclimatare l'impasto (circa due ore in inverno e un'ora in estate) a temperatura ambiente, poi mettiamo la ciotola in forno con lucina accesa per circa un'ora.

    Trascorso questo tempo prendiamo l'impasto, versiamolo su un ripiano e senza aggiungere farina, appiattiamolo delicatamente con la punta delle dita e tagliamolo a spicchi. Dovremo ricavarne otto. Tagliamo a circa 3 cm dal vertice ogni punta dello spicchio (la punta sarà il tuppo della brioches) formiamo una pallina tirando l'impasto verso la parte interna, giriamola usando i palmi delle mani e arrotondiamo, con i polpastrelli allarghiamo al centro del panetto formando una cavità, arrotondiamo e appallottoliamo la parte che abbiamo tagliato all'inizio e posizioniamola al centro della cavità.

    Mettiamo le brioches col tuppo catanesi su una teglia rivestita con carta forno e copriamo delicatamente con pellicola trasparente, lasciamo lievitare dentro il forno spento con lucina accesa per circa 30-40 minuti.

    Trascorso questo tempo le brioches saranno raddoppiate di volume, togliamo la teglia dal forno e accendiamo il forno a 180° funzione statico.

    Spennelliamo le brioches con il tuorlo e il latte delicatamente e inforniamo per circa 15-20 minuti.

    Vi ho dato indicazioni degli orari in cui ho iniziato impastare per regolarvi con i tempi in base alle vostre esigenze, potete anche impastare la sera e riprendere l'impasto a ora di pranzo del giorno successivo.

    Consigli utili: le brioches col tuppo catanesi si possono anche congelare, basta riporle in un sacchetto per alimenti e lasciarle in freezer. Si conservano per circa un mese, basta toglierle dal freezer circa 30 minuti prima dell'utilizzo e poi scaldarle in forno microonde pochi secondi alla massima potenza, saranno come appena sfornate.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Panini morbidi con gocce di cioccolata

    Panini Morbidi per Hamburger Fatti in casa

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

8 commenti

  1. purtroppo dovrei impastare a mano.. devo seguire in ogni caso l´ordine dei passaggi alla stessa maniera? per esempio incorporare il burro dopo.. etc

    1. Ciao Arianna, si devi seguire l’ordine degli ingredienti la parte grassa alla fine quando l’impasto è ben incordato, io le ho fatte tante volte prima di avere l’impastatrice, ci vuole soltanto un po’ di pazienza e impastare per bene fino a quando l’impasto non è sodo e non si appiccica più alle mani, fammi sapere se trovi altre difficoltà a presto 😉

  2. Ho seguito la tua ricetta e il risultato è strepitoso, soffici come delle nuvolette e buonissime. Ho solo aumentato lo zucchero di 30g rispetto alle tue dosi.

    1. Buongiorno Isa e benvenuta nel mio Blog, sono felice la mia ricetta ti sia piaciuta e ti ringrazio per averla provata. Se vuoi la prossima volta puoi mandarmi delle foto sarei felice di pubblicarle sui miei social. Ti aspetto alla prossima ricetta, un grande abbraccio 🙂

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *