Ciambellone di brioches col tuppo

Ciambellone di brioches col tuppo

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 30 min Tempo di cottura 55 min Tempo di riposo 12 ora Tempo totale 13 ore 25 min Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme il Ciambellone di brioches col tuppo senza accendere il forno ;) .. Mai come quest'anno con il caldo anomalo di questa lunga e strana estate la voglia di granita e brioche è diventata necessaria..

Rinfrescarsi è la parola d'ordine, ma pur sfidando le alte temperature la voglia di accendere il forno non esiste neanche lontanamente, quindi ho preparato l'impasto per le mie brioche col tuppo da accompagnare alla granita o al gelato, ma stavolta ho aggirato l'ostacolo utilizzando il fornetto versilia per cottura sul fornello.

Il risultato è stato piacevolmente strabiliante, le mie brioche col tuppo erano sofficissime e sfogliate come sempre e così ho risolto il problema ;)

il procedimento è lo stesso, impastando il giorno prima, la lievitazione sarà più veloce il giorno dopo, complice le temperature alte in casa.  Cambierà soltanto la cottura, seguendo le mie istruzioni otterrete un risultato ottimo, quindi che aspettate.. andiamo a preparare insieme!

Passate a trovarmi sulla mia pagina FB , vi aspetto!

Ingredienti

Instructions

  1. Ciambellone di brioches col tuppo

    Cominciamo aggiungendo al miele le bucce grattugiate degli agrumi e mescoliamo formando una crema densa e profumatissima (possiamo prepararla anche il giorno prima conservandola in frigo). 

    Scaldiamo leggermente il latte, riempiamo una ciotolina e versiamo il resto dentro la ciotola grande dell'impastatrice. Aggiungiamo il lievito e lo zucchero dentro la ciotolina, mescoliamo per bene sciogliendo gli ingredienti. 

    Mescoliamo le farine e il latte in polvere (facoltativo) aggiungiamoli al latte dentro la ciotola dell'impastatrice, montiamo il gancio a foglia e azioniamo a velocità media, continuiamo aggiungendo il latte con il lievito e lo zucchero, il miele aromatizzato e le uova una alla volta. 

    Ciambellone di brioches col tuppo
  2. Appena l'impasto si sarà compattato, cambiamo il gancio e montiamo quello a uncino, continuiamo a impastare per almeno 15 minuti. 

    Aggiungiamo poco alla volta il burro, l'impasto dovrà assorbirlo completamente prima di aggiungere il sale.

    Se l'impasto a causa delle temperature alte in casa dovesse collassare risultando troppo molle, prendiamo la ciotola e mettiamola in frigo per 15 minuti. Questa operazione permetterà all'impasto di raffreddarsi e incordare meglio, appena l'impasto si compatterà al centro sul gancio, con la punta delle dita tiriamolo delicatamente, se si formerà un velo senza strapparsi l'impasto sarà pronto per la prima lievitazione, altrimenti continuiamo a impastare altri 5 minuti.

    Brioches col tuppo catanesi
  3. Ungiamo una ciotola capiente con un po' di burro, adagiamo dentro l'impasto e ricopriamo con pellicola trasparente, lasciamo la ciotola a temperatura ambiente per un'ora. Trascorso questo tempo riponiamo la ciotola in frigo per tutta la notte.

    Il giorno dopo togliamo la ciotola dal frigo e lasciamola a temperatura ambiente per almeno due ore, poi, trasferiamo l'impasto su un ripiano infarinato allarghiamolo con la punta delle dita formando un rettangolo e ripieghiamolo al libro su se stesso, riponiamolo dentro la ciotola coperta e lasciamo lievitare per circa un'ora. 

    Prendiamo l'impasto e formiamo 7 panetti da circa 125 grammi e 7 piccole sfere da 80 grammi, prendiamo il fornetto versilia (pentola) ungiamola all'interno e adagiamo i panetti grandi sul fondo, con le dita formiamo un foro al centro di ogni panetto e posizioniamo sopra le piccole sfere che formeranno il tuppo delle brioche, copriamo con pellicola e lasciamo lievitare 40 minuti.

    Ciambellone di brioches col tuppo
  4. Spennelliamo le brioche con il tuorlo e il latte, accendiamo il fornello più piccolo (quello per la moka) e adagiamo sopra il disco in metallo in dotazione con la pentola con il cono rivolto verso l'alto, lasciamo a fiamma alta per 5 minuti. Copriamo i fori sul coperchio del versilia con dei piccoli pezzi di carta stagnola chiudiamo il coperchio sulla pentola e adagiamola sul fornello assicurandoci che sia perfettamente aderente con il disco in metallo, lasciamo cuocere a fiamma alta per 5 minuti poi abbassiamo la fiamma al minimo e cuociamo per 45 minuti senza aprire il coperchio (per nessun motivo) è fondamentale per la lievitazione delle brioches.

    Apriamo delicatamente il coperchio e rivestiamolo all'interno con un cerchio di carta stagnola, ricopriamo la pentola e lasciamo cuocere per altri 10-15 minuti, con questo passaggio la parte superiore si colorerà leggermente.

    Togliamo la pentola dal fornello e lasciamo raffreddare completamente senza coperchio, utilizzando due piatti sformiamo il Ciambellone di brioches col tuppo. 

    Buona colazione o merenda! 

    Consigli utili: Potete conservare in freezer le brioche separandole e imbustandole dentro sacchetti per il sottovuoto o semplici sacchetti alimentari. si conservano per qualche settimana, per utilizzarle basterà tenerle a temperatura ambiente per 30 minuti e poi passarle qualche secondo in microonde a 770W per averle calde e sofficissime. 

    Se volete preparare le brioche col tuppo nel forno tradizionale, la mia ricetta e procedimento QUI

    Per realizzare questa ricetta ho utilizzato un fornetto pentola come QUESTO

    Potrebbero interessarvi anche:

    Ciambellone albicocca con fornetto versilia

    Panini morbidi con gocce di cioccolata

    Panini Morbidi per Hamburger Fatti in casa

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

    *"Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi." "#adv" "Link sponsorizzati inseriti nella pagina".

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *