Come riciclare colomba e uova: Bonbon

5 da 1 voto

Come riciclare colomba e uova: Bonbon

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 30 min Tempo di riposo 15 min Tempo totale 45 min Porzioni: 20 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi vi svelo Come riciclare colomba e uova: Bonbon, semplici da fare in un battibaleno, trasformando la classica colomba e le uova di Pasqua al cioccolato in deliziosi dolcetti che vi stupiranno piacevolmente. Solo tre ingredienti per realizzare dei dolci buonissimi, poco sforzo e massima resa trasformando gli avanzi in cucina.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Come riciclare colomba e uova: Bonbon

    Cominciamo sbriciolando con le mani o con un mixer la colomba avanzata, riducendola in briciole. Prendiamo un bicchiere di latte e versiamolo poco per volta sulla colomba, impastiamo fino a ottenere un composto che si compatta tra e dita, quando raggiungiamo questa consistenza, copriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

    Trascorsi i 30 minuti, prendiamo piccole porzioni di composto e compattiamolo formando delle piccole sfere, mettiamole su un vassoio e lasciamo indurire in freezer per 10-15 minuti. Nel frattempo sciogliamo a bagnomaria la cioccolata, fondente, al latte o bianca come preferite in base agli avanzi delle uova ricevute a Pasqua.

    Come riciclare colomba e uova
  2. Togliamo le sfere dal freezer e con una forchetta immergiamole dentro la cioccolata fusa, scoliamo quella in eccesso e adagiamole su una griglia o un ripiano rivestito con carta forno, decoriamo con zuccherini o codette colorate, lasciamo indurire completamente la cioccolata e serviamo ;) andranno a ruba.

    Come riciclare colomba e uova
  3. Possiamo conservare i bonbon in frigo al massimo per 3-4 giorni. Potremo anche congelarli avvolgendoli uno ad uno in pellicola alimentare, per consumarli vi basterà tenerli fuori dal freezer per 40 minuti a temperatura ambiente, saranno come appena preparati.

    Potrebbero interessarti anche:

    Crema namelaka

    Torta al cioccolato

    Crema pasticcera al cioccolato

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

2 commenti

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *