Cornetti di pane per feste e buffet

Cornetti di pane per feste e buffet

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 15 min Tempo di cottura 10 min Tempo di riposo 2 ora Tempo totale 2 ore 25 min
Porzioni: 18
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme i Cornetti di pane. Deliziosi e facili da preparare sono belli da presentare e buonissimi, accompagnati da salumi o verdure grigliate coloreranno le vostre tavole. Ottimi per feste di compleanno, buffet e aperitivi.. Si possono preparare il giorno prima o addirittura congelare e utilizzare all'occorrenza, una di quelle ricette utili e da tenere sempre a portata di mano.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Cornetti di pane

    Cominciamo a scaldare il latte, non deve essere bollente mi raccomando, preleviamone una parte e versiamolo dentro una tazza, sciogliamo dentro, il lievito, lo zucchero e il miele e teniamo da parte. Mescoliamo le farine, uniamo il latte e cominciamo a impastare, versiamo il liquido con il lievito, infine aggiungiamo il burro a piccoli pezzetti e lo strutto, formiamo un panetto e uniamo il sale continuando a impastare. Prendiamo una ciotola capiente spolverizziamo con un po' di farina e adagiamo il panetto di pasta di pane, copriamo con pellicola trasparente e riponiamo la ciotola dentro il forno spento con lucina accesa fino al raddoppio del suo volume, ci vorrà circa 1 ora e 30 minuti. Video QUI per voi.

    Cornetti di Pane
  2. Prendiamo il panetto, sgonfiamolo delicatamente con le mani e impastiamo sopra il piano di lavoro, dividiamolo in due parti e stendiamolo formando dei dischi con uno spessore di circa 5 mm. Con un coltello o un taglia pizza sezioniamo i dischi formando dei triangoli, arrotoliamoli formando dei cornetti e disponiamoli ben distanti tra loro su una teglia da forno rivestita con carta forno. Copriamo i cornetti con pellicola trasparente e riponiamo nuovamente in forno spento con lucina accesa per altri 30 minuti. Estraiamo la teglia e accendiamo il forno a 180° funzione statico. Togliamo delicatamente la pellicola e spennelliamo i cornetti con acqua a temperatura ambiente, spargiamo sopra i semi di sesamo e inforniamo per circa 10-15 minuti fino a doratura. Lasciamo raffreddare completamente i Cornetti salati di pane e farciamo a nostro piacere.

    N.B.: Se volete congelare i Cornetti salati, una volta cotti, lasciateli raffreddare del tutto e riponeteli su un vassoio dentro il freezer, lasciate indurire per circa 40 minuti. Toglieteli dal vassoio e riponeteli in buste freezer, con questo procedimento non si attaccheranno tra loro. Per everli a disposizione basta estrarli da freezer 1 ora prima dell'utilizzo e lasciarli scongelare a temperatura ambiente prima di farcirli.

    Potrebbero interessarti anche:

    Pane Morbido all'Olio fatto in casa

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *