Crostata rustica alle fragole

4.5 da 2 voti

Crostata rustica alle fragole

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 7 min Tempo di cottura 19 min Tempo totale 26 min
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme la Crostata rustica alle fragole

Preparare la mia frolla rustica senza tempi di riposo dell'impasto sarà un gioco da ragazzi.

Solo 8 minuti a mano e 3 minuti con la planetaria, stendiamo la frolla, farciamo con confettura o creme spalmabili, non avremo bisogno neanche di imburrare lo stampo ;) e voilà il gioco e fatto!

Che dite vi ho convinto? Provatela e fatemi sapere quanto è buona commentando sui miei social:

Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina

Ingredienti

Instructions

  1. Crostata rustica alle fragole

    Cominciamo mescolando zucchero farina e burro dentro una bowl capiente, impastiamo gli ingredienti velocemente con la punta delle dita creando un composto sabbioso e ruvido.

    Aggiungiamo l'uovo leggermente sbattuto, il latte e infine il lievito e la buccia di limone grattugiata, trasferiamo l'impasto fuori dalla bowl su un ripiano e compattiamo con le mani.

    Crostata rustica alle fragole
  2. Formiamo un panetto che stenderemo con un mattarello, ottenendo uno spessore di circa un centimetro. 

    Infariniamo il mattarello avvolgendo la frolla su di esso, prepariamo uno stampo (io ho usato uno stampo 24 cm) senza imburrarlo, srotoliamo la frolla sullo stampo  formando una base liscia ed omogenea, eliminiamo le parti in eccesso che rimpasteremo per creare le strisce.

    Versiamo dentro lo stampo la confettura o se preferiamo la crema spalmabile, livelliamola con una spatola.

    Con il resto della frolla, formiamo le strisce che andremo a incrociare con il metodo tradizionale a losanghe sulla crostata rifinendo bene i bordi. 

    crostata rustica alle fragole
  3. Accendiamo il forno a 160° C,  funzione statico e inforniamo la Crostata rustica alle fragole per circa 15-20 minuti fino a quando il bordo sarà di un bel colore biscotto.

    A cottura ultimata spegniamo il forno, lasciamo lo sportello socchiuso senza sfornare la crostata per circa 10 minuti, trascorso questo tempo sforniamola e lasciamola raffreddare completamente.

    La crostata rustica si conserva per circa 4 giorni senza perdere la fragranza.

    Consigli utili: Se impastiamo nel periodo estivo la frolla potrebbe essere troppo morbida, quindi consiglio di infarinare un foglio di carta forno, adagiare il panetto, spolverizzare con altra farina sovrapponendo un altro foglio di carta forno e stendere con il mattarello, la frolla sarà così facile da lavorare.

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

4 commenti

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *