Gamberoni imperiali o mazzancolle in ‘panure’ siciliana

Gamberoni imperiali o mazzancolle in ‘panure’ siciliana

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 15 min Tempo di cottura 5 min Tempo totale 20 min Porzioni: 2 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti oggi prepariamo insieme i Gamberoni imperiali o mazzancolle in 'panure' siciliana gustosa e croccante. Questa ricetta è di facile esecuzione e molto veloce da preparare, farete un figurone con i vostri ospiti.

Passate a trovarmi anche sulla mia pagina FB, vi aspetto con tante idee e tante ricette da provare!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Gamberoni imperiali o mazzancolle

    Cominciamo lavando i gamberoni brevemente sotto l'acqua corrente, poi eliminiamo il carapace lasciando la testa e la coda intatti. Pratichiamo un taglietto sul dorso dei gamberoni con un coltello e eliminiamo con le dita l'interiora filamentoso.

    Gamberoni imperiali o mazzancolle
  2. Tamponiamo i gamberoni con carta assorbente da cucina. Prepariamo la 'panure' o impanatura, versiamo dentro il mixer o un tritatutto, l'olio, l'aglio, il pane, il formaggio, il succo e la scorzetta di mezzo limone, il prezzemolo, i pistacchi, il pizzico di sale. Tritiamo tutti gli ingredienti fino a che si formi un composto granuloso e umido, se risulta asciutto (potrebbe dipendere dal pane utilizzato) aggiungiamo un filo d'olio evo.

    Accendiamo il forno a 180° funzione statico.

    Versiamo un po' di olio dentro un piatto, utilizziamo un altro piatto per la panure.

    Bagniamo ogni gamberone, prima nell'olio e poi nella panure, facendo aderire bene la panatura, adagiamoli poi su una teglia ricoperta da carta forno. Alla fine cospargiamo a coprire i gamberoni completamente con la panure avanzata per creare una bella crosticina in cottura.

    Inforniamo la teglia sulla griglia centrale e attiviamo subito la funzione ventilato del forno, cuociamo 5 minuti, sforniamo e aggiungiamo un filo d'olio a crudo e il succo del limone rimasto, grattugiamo le scorzette sopra e serviamo i gamberoni imperiali ben caldi.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Cotolette arrotolate di peperoni con ripieno filante

    Pizzette di Melanzane Tonno e Pomodoro

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Gamberoni imperiali o mazzancolle

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *