Gelato ai frutti di bosco con o senza gelatiera

Gelato ai frutti di bosco con o senza gelatiera

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 40 min Tempo di riposo 2 ora Tempo totale 2 ore 40 min
Porzioni: 8
Stagione migliore: Primavera

Descrizione

Semplice, cremoso e buonissimo il Gelato ai frutti di bosco fatto in casa. Procedimento semplicissimo senza precottura, mescoli gli ingredienti e versi nella gelatiera, lei farà il resto ;) e se non hai la gelatiera nessun problema, leggi come prepararlo all'interno della ricetta.
Passa a trovarmi sulla mia pagina FB, ti aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Gelato ai frutti di bosco

    Frulliamo i frutti di bosco (io ho utilizzato lamponi e mirtilli surgelati) con 50 grammi di zucchero prelevati dal totale in ricetta. Possiamo usare anche fragole, more o mirtilli rossi.

    A parte scaldiamo leggermente la panna e il latte, uniamo lo zucchero rimasto e sciogliamolo nei liquidi tiepidi.

    Gelato ai frutti di bosco
  2. Nel frattempo passiamo a setaccio la purea di frutti di bosco e uniamola al liquido panna latte e zucchero ottenuto precedentemente.

    Mescoliamo bene il tutto e versiamolo dentro il cestello della macchina del gelato precedentemente azionato. Lavoriamo per circa 30 minuti.

    Gelato ai frutti di bosco
  3. Versiamo il gelato dentro una vaschetta da freezer e congeliamo per circa 2 ore prima di consumarlo.

    Il gelato rimarrà cremoso e pronto per delle coppe gelato super, possiamo decorare con frutti di bosco interi, sciroppo di amarena o topping al cioccolato bianco e granella di pistacchio è il massimo. Inoltre vi consiglio di provarle con le mie brioche col tuppo otterrete una colazione o una merenda da re ;)

    Consiglio: se non avete la gelatiera niente paura, potete preparare il gelato ai frutti di bosco lo stesso. Preparate il composto seguendo le istruzioni in ricetta, versatelo dentro la vaschetta da freezer e lasciate congelare per circa 1 ora. Prendete la vaschetta e con un frullatore a immersione frullate il gelato per qualche minuto, riponete in freezer e ripetete l'operazione ogni 30 minuti per altri 3 cicli. Se non avete il frullatore a immersione procedete con delle fruste elettriche a velocità minima.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Panini morbidi con gocce di cioccolata

    Panini Morbidi per Hamburger Fatti in casa

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *