Gelato al pistacchio di Bronte

Gelato al Pistacchio di Bronte senza addensanti

Gelato al pistacchio di Bronte

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 40 min Tempo di riposo 2 ora Tempo totale 2 ore 40 min
Porzioni: 8
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Oggi prepariamo insieme il Gelato al pistacchio di Bronte, senza addensanti e latte condensato, prepariamo il gelato quello 'vero' quello con panna e latte e tanti pistacchi freschissimi dal gusto pieno, croccante e con il sapore della Sicilia che si scioglie in bocca.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Gelato al pistacchio di Bronte

    Per preparare questo buonissimo gelato vi consiglio di utilizzare la macchina del gelato, la utilizzo da due anni ormai e mi trovo benissimo. In fondo alla ricetta trovate anche il metodo per fare il gelato senza gelatiera.

    Macchina del gelato
    Acquista su Amazon

    Cominciamo mettendo i pistacchi a bagno in acqua bollente per 10 minuti, scoliamo l'acqua e spelliamoli, con questo metodo sgusceranno facilmente dalla pellicina. Asciughiamo i pistacchi accuratamente, adesso possiamo passarli in forno a 90°C per circa 10 minuti girandoli sempre senza farli scurire troppo, oppure, lasciarli al naturale come ho fatto io, così manterranno un bel colore verde brillante, poi lasciamoli raffreddare e tritiamoli con 30 g di zucchero prelevati dal totale degli ingredienti, lasciandone qualcuno intero per la decorazione.

    gelato al pistacchio di bronte
  2. Scaldiamo leggermente il latte con la bacca di vaniglia e i semi, uniamo lo zucchero, mescoliamo fino a scioglierlo completamente, lasciamo quindi raffreddare.

    Togliamo la bacca di vaniglia, uniamo la panna fresca e i pistacchi, mescoliamo, azioniamo la macchina del gelato, versiamo la base gelato e lasciamola in azione per circa 30 minuti.

    gelato al pistacchio di bronte
  3. Versiamo il gelato dentro una vaschetta da freezer e mettiamo in freezer per almeno due ore prima di consumarlo.

    Vedrete, sarà cremoso e buonissimo, da porzionare subito, senza aspettare che si ammorbidisca.

    Consiglio: se non avete la gelatiera niente paura, potete preparare il gelato al pistacchio lo stesso. Preparate il composto seguendo le istruzioni in ricetta, versatelo dentro la vaschetta da freezer e lasciate congelare per circa 1 ora. Prendete la vaschetta e con un frullatore a immersione frullate il gelato per qualche minuto, riponete in freezer e ripetete l'operazione ogni 30 minuti per altri 3 cicli. Se non avete il frullatore a immersione procedete con delle fruste elettriche a velocità minima.

    Inoltre, se amate un gusto più croccante, potete tostare i pistacchi nella fase iniziale di preparazione, prima di tritarli con lo zucchero e aggiungerli alla base del gelato.

    Il gelato si conserva mantenendo integri tutti i sapori in freezer per circa 1 mese.

    Potrebbe interessarvi anche:

    Gelato al limone senza uova e addensanti

    Millefoglie alla crema ciocco-caffè

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

    *"Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi." "#adv" "Link sponsorizzati inseriti nella pagina".

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *