
Linguine al nero di seppia la mia ricetta di famiglia
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme le linguine al nero di seppia un primo che si ama o si odia, non esistono compromessi.
Adoro questo piatto da quando ero piccolina, mia mamma la cucinava sempre, condivido volentieri questa ricetta di famiglia con voi.
Non lasciatevi condizionare dal colore e assaggiate questo piatto almeno una volta, magari a occhi chiusi, assaporatene il gusto unico.
Seguimi sulla mia pagina FB.
Ingredienti
Istruzioni
-
Linguine al nero di seppia
Laviamo bene le seppie sotto l'acqua corrente, puliamole e priviamole della pellicina esterna.
Tagliamole ad anelli o tocchetti secondo le nostre preferenze. Se abbiamo poco tempo incarichiamo queste operazioni al nostro pescivendolo.
Prendiamo le sacche con l'inchiostro e teniamole da parte, facendo attenzione a non bucarle. Tagliamo la cipolla e mettiamola dentro una casseruola con i bordi alti, irroriamo con l'olio evo. Lasciamo imbiondire la cipolla, aggiungiamo le seppie giriamo velocemente con un cucchiaio di legno, sfumiamo con il vino bianco.
-
Aggiungiamo il concentrato, mescoliamo e uniamo anche il passato di pomodoro.
Prendiamo le sacche d'inchiostro foriamole con la punta di una forbice da cucina facendo uscire l'inchiostro lasciandolo cadere direttamente in pentola. Facciamo attenzione effettuando questa operazione, ricordiamo che l'inchiostro macchia, quindi usiamo dei guanti per alimenti o laviamo subito le mani.
Copriamo la pentola con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco dolce.
Aggiungiamo un pizzico di sale, togliamo il coperchio e copriamo la pentola con un para schizzi. Mi raccomando non cuociamo troppo, altrimenti le seppie diventano gommose, bastano 20-25 minuti al massimo.
-
Assaggiamo, tagliando un pezzo di seppia, che appoggeremo su di un piattino da caffè, verificandone così il grado di cottura, in base alla consistenza, che dovrà essere tenera da sciogliersi in bocca, se cotto spegniamo il fornello.
Cuociamo le linguine, scoliamole bene e aggiungiamo il sugo al nero di seppia, mescoliamo e serviamo con un po' di prezzemolo tritato.
Le linguine al nero di seppia si consumano al momento, se volete potete congelare il sugo, si mantiene in freezer per due settimane al massimo. Poi perde freschezza nel sapore. Per utilizzarlo basterà lasciarlo a temperatura ambiente per 30 minuti prima di scaldarlo leggermente per condire la pasta.
Potrebbero interessarvi anche:
Conchiglioni Ripieni con Salsa di Gamberi
Gamberoni in Padella al Brandy
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina