Mafalde di pane per buffet morbidissime

Mafalde di pane per buffet morbidissime

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 15 min Tempo di cottura 15 min Tempo di riposo 2 ora Tempo totale 2 ore 30 min
Porzioni: 15
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Mafalde di pane per buffet, piccole e da mangiare in pochi bocconi, un'idea carina per compleanni o feste. Da farcire con creme salate, salumi, verdure grigliate, pomodoro e mozzarella... Qui a Catania le prepariamo spesso con la mortadella o con le cotolette di carne o pollo avanzate il giorno prima oppure con la parmigiana di melanzane, una bontà infinita ;)
Provatele, sono soffici e buonissime.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Mafalde di pane per buffet

    Cominciamo versando dentro una tazza metà dell'acqua tiepida, sciogliamo dentro il lievito e lo zucchero,  mescoliamo e lasciamo riposare per qualche minuto.

    Dentro una ciotola capiente, versiamo la farina, il resto dell'acqua e l'olio, cominciamo a impastare e aggiungiamo il liquido con il lievito, impastiamo per circa 10 minuti lasciando che i liquidi vengano assorbiti dalla farina.

    Appena otterremo un panetto liscio e compatto che non si attacca alle mani, aggiungiamo il sale e impastiamo per altri 10 minuti circa. Copriamo la ciotola con pellicola trasparente e lasciamo lievitare il panetto fino al raddoppio, circa due ore.

    Mafalde di pane per buffet
  2. Dopo la prima lievitazione, prendiamo il panetto ottenuto, sgonfiamolo delicatamente con le mani e formiamo dei panetti da circa 60 grammi cadauno, copriamo e lasciamo lievitare altri 30 minuti.

    procedimento mafalde
  3. Trascorso il tempo indicato, prendiamo i panetti e lavoriamoli formando dei cordoncini dello spessore di circa 2 cm. Formiamo le mafalde piegando a soffietto il cordoncino e allungata l'estremità disponiamola sul soffietto (vedi Foto). Disponiamo le mafalde su una teglia ricoperta da carta forno, ben distanti tra loro, copriamo con pellicola trasparente e lontano da correnti d'aria e lasciamo lievitare per 30 minuti. Accendiamo il forno a 180° funzione statico.

    procedimento mafalde
  4. Spennelliamo le mafalde con acqua tiepida e cospargiamo con semi di sesamo e inforniamo per circa 15 minuti, fino a doratura, controlliamo sempre la prima cottura per segnare i tempi ideali del nostro forno.

    Potrebbe interessarvi anche:

    Ciambella di Pane fatto in casa solo 1 grammo lievito

    Pane di Semola all'Olio morbidissimo

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *