Pan brioche girella alla crema

Pan brioche girella alla crema

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 20 min Tempo di cottura 15 min Tempo di riposo 18 ora Tempo totale 18 ore 35 min Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme le Pan brioche girella alla crema. Quella che vi propongo è una mia vecchia ricetta, l'ho rivisitata solo in tempi di lievitazione. Ho lasciato dosi e ingredienti invariati perché la ricetta funzionava già così, infatti, per chi ha poco tempo a disposizione vi consiglio le girelle alla crema così da averle a disposizione in circa 3 ore.

Se invece avete la possibilità di allungare i tempi di lievitazione a 24 ore, provate questa ricetta, otterrete un prodotto ancora più soffice e leggero.

Passate a trovarmi anche sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Instructions

  1. Pan brioche girella alla crema

    Cominciamo scaldando leggermente acqua e latte, versiamone la metà dentro la ciotola dell'impastatrice con il gancio a foglia insieme alle farine, in quello rimasto sciogliamo il lievito, lo zucchero e il miele mescolando per bene.

    Pan brioche girella alla crema
  2. Azioniamo l'impastatrice (possiamo impastare anche a mano) a bassa velocità, aggiungiamo il liquido con il lievito e continuiamo a impastare per qualche minuto. Sbattiamo il tuorlo leggermente e aggiungiamolo all'impasto, appena l'impasto avrà assorbito l'uovo uniamo il burro a temperatura ambiente e le bucce grattugiate di agrumi, continuiamo a impastare.

    Pan brioche girella alla crema
  3. Sostituiamo il gancio all'impastatrice e montiamo quello a uncino, impastiamo per qualche secondo e poi aggiungiamo il sale, continuiamo per altri 10 minuti a impastare a velocità media. Appena l'impasto rimarrà aggrappato completamente al gancio centrale sarà pronto per la lievitazione. Mettiamo il panetto ottenuto dentro una ciotola capiente leggermente unta, copriamola con pellicola alimentare e lasciamo lievitare 1 ora a temperatura ambiente.

  4. Trascorso questo tempo riponiamo la ciotola in frigo fino al giorno dopo. Mattina intorno alle 6.00-7.00 togliamo la ciotola dal frigo e lasciamola a temperatura ambiente per un paio d'ore. Prendiamo l'impasto, su un ripiano allarghiamolo delicatamente con la punta delle dita, formiamo un rettangolo e ripieghiamo su se stesso a libro, ricopriamo con pellicola e lasciamo lievitare 30 minuti in forno spento con lucina accesa.

    Nel frattempo prepariamo la crema in 10 minuti seguendo la mia ricetta QUI e lasciamola raffreddare.

    Accendiamo il forno a 180° funzione statico.

     

  5. Stendiamo l'impasto aiutandoci con un mattarello, formiamo un rettangolo spalmiamo sopra la crema lasciando la cornice del rettangolo libera. Arrotoliamo il rettangolo e con un coltello affilato tagliamo delle fette spesse un paio di cm, riponiamole ben distanti su una teglia con carta forno e lasciamole riposare 10 minuti lontano da correnti d'aria.

    Inforniamo i Pan brioche girella alla crema per circa 15 minuti fino a doratura. Nel frattempo prepariamo lo sciroppo, mescolando 2 cucchiai di miele e 1 cucchiaio d'acqua dentro un pentolino, scaldiamo fino a quando avremo raggiunto la consistenza desiderata (tipo sciroppo d'acero) appena sforniamo i pan brioche girella spennelliamo subito con lo sciroppo e lasciamo raffreddare completamente prima di gustarle.

    Consigli utili: Calcoliamo bene i tempi per l'impasto, di solito impasto nel primo pomeriggio per infornare la mattina dopo. Quindi, regolatevi di conseguenza ;) in base ai vostri impegni. Se avete poco tempo a disposizione e volete le girelle alla crema in giornata QUI la mia ricetta con i tempi ridotti.

    Possiamo conservare le girelle per 3-4 giorni, in frigo nel periodo estivo e dentro un contenitore ermetico d'inverno, se le volete come appena sfornate scaldatele qualche secondo al microonde prima di consumarle. Potete anche sostituire la crema pasticcera con confetture o marmellate oppure con la nutella, basterà ammorbidirla con qualche cucchiaio di latte prima di spalmarla sull'impasto per un risultato cremoso e goloso.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Crema Ciocco-Caffè Senza Uova

    Crema Namelaka al Cioccolato Bianco

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *