Pasta e ceci ricetta genuina

Pasta e ceci ricetta genuina

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 50 min Tempo di riposo 8 ora Tempo totale 9 ore Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti oggi prepariamo insieme la Pasta e ceci ricetta genuina e semplice da preparare. Pochi ingredienti genuini ed economici per creare un piatto che vi coccolerà nelle giornate più fredde con i sapori di una volta portati in tavola.

Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto con tante ricette e consigli utili per la vostra cucina!

 

Ingredienti

Instructions

  1. Pasta e ceci ricetta genuina

    Cominciamo preparando i ceci la sera prima, mettendoli a bagno con acqua a temperatura ambiente e un cucchiaino di bicarbonato.

    Il giorno dopo scoliamo l'acqua e laviamo i ceci più volte sotto l'acqua corrente, trasferiamoli dentro una pentola a bordi alti, se di coccio ancora meglio, aggiungiamo acqua a temperatura ambiente fino a ricoprirli, più altri 300 ml.

    Tritiamo dentro un mixer, cipolla, carota e sedano versiamo tutto nella pentola e aggiungiamo un filo d'olio extravergine d'oliva.

    Trovate la ricetta della mia zuppa di ceci anche QUI.

    Pasta e ceci ricetta genuina
  2. Cuociamo a fiamma bassa con coperchio per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto, poi alziamo la fiamma per altri 10 minuti togliendo il coperchio. Adesso, il trucchetto della mia mamma per renderli cremosi, spegniamo il fornello, prendiamo un mestolo colmo di ceci, mettiamoli dentro un piatto e schiacciamoli con il dorso di un cucchiaio riducendoli a purea, riversiamoli dentro la pentola e mescoliamo, aggiungiamo un filo d'olio e saliamo continuando a mescolare.

  3. Cuociamo la pasta in acqua salata, scoliamola e aggiungiamo i ceci mescolando per bene in modo che l'amido rilasciato dalla pasta calda si unisca ai ceci rendendo il piatto succulento.

    Servite pasta e ceci ben calda, un piatto che scalda nelle giornate più fredde, buon appetito!

    Consigli utili della mia mamma: aggiungendo il bicarbonato la sera e risciacquandoli il giorno dopo i ceci non schiumeranno durante la cottura, inoltre ricordate che il sale nei legumi va aggiunto sempre a fornello spento a fine cottura. 

    Vi consiglio anche :

    Lenticchie in umido calde e confortevoli

    Zuppa orzo lenticchie e piselli

    Grazie per aver preparato Pasta e ceci ricetta genuina e confortevole insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

     

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *