Pepite salate albumi e pangrattato

Pepite salate albumi e pangrattato

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 5 min Tempo di cottura 5 min Tempo totale 10 min
Porzioni: 4
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme le Pepite salate albumi e pangrattato. Deliziosi bocconcini salati economici e ottimi da servire per accompagnare salumi e formaggi. Le pepite salate si preparano in pochi minuti, ricetta furba quando avanzano gli albumi da una precedente ricetta, infatti sono nati dalla mia necessità di consumare due albumi avanzati dopo aver preparato la crema pasticcera, provatele, sono supermorbide e gustose!
Passate a trovarmi anche sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Pepite salate albumi e pangrattato

    Cominciamo sbattendo leggermente gli albumi con una forchetta fino a farli schiumare, aggiungiamo, il tuorlo, il formaggio grattugiato e il pangrattato e un pizzico di sale, mescoliamo e amalgamiamo per bene gli ingredienti. Se notate che l'impasto è troppo liquido aggiungete poco alla volta altro pangrattato (potrebbe dipendere dalla grandezza della uova).

    Pepite salate albumi e pangrattato
  2. Scaldiamo l'olio dentro un pentolino profondo, appena caldo, con due cucchiaini preleviamo l'impasto e lasciamolo cadere dentro l'olio, consiglio di metterne poche alla volta per evitare che l'olio cali troppo di temperatura, pregiudicando il risultato finale, lasciamo dorare le pepite e preleviamole con una schiumarola poggiandole successivamente su carta assorbente. Seguendo i miei consigli otterrete una frittura asciutta e perfetta.

    Pepite salate albumi e pangrattato
  3. Serviamo le pepite ben calde, come aperitivo o sostitute del pane, fatene un bel po' perché andranno a ruba mentre le friggete ;)

    Potrebbe interessarvi anche:

    Sfoglie di pane veloci e croccanti

    Piadine all'olio veloce

    Pane di Semola all'Olio morbidissimo

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta. Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *