Rustici di pasta sfoglia centrotavola

Bellissima per la tavola di San Valentino

Rustici di pasta sfoglia centrotavola

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 20 min Tempo totale 30 min Porzioni: 4 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo i Rustici di pasta sfoglia centrotavola con una forma romantica a forma di cuore, seguendo la ricetta che ho preparato a Natale con la ghirlanda di sfoglia. Ricetta facilissima per creare un centrotavola per ogni occasione.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Rustici di pasta sfoglia centrotavola

    Cominciamo subito procurandoci un coppapasta o uno stampo a forma di cuore, se non lo avete basterà un cuore di carta forno per seguire la forma.

    Accendiamo il forno a 220° C funzione statico, per la temperatura ideale, seguiamo sempre le istruzioni della pasta sfoglia.

    Rustici di pasta sfoglia centrotavola
  2. Versiamo la salsa di pomodoro dentro una bowl e aggiungiamo un pizzico di sale, olio e origano, se lo gradiamo anche un po' di pepe nero e mescoliamo tutto per bene.

    Stendiamo la sfoglia su un ripiano, ritagliamo delle strisce lungo il lato corto, verticali di circa 2-3 cm.

    Spalmiamo la salsa di pomodoro sulla sfoglia utilizzando un pennello da cucina o il dorso di un cucchiaio. Aggiungiamo il formaggio grattugiato spargendolo su tutta la superficie e arrotoliamo su se stessa ogni striscia, formando delle piccole chiocciole.

    Disponiamo le chioccioline di sfoglia lungo il perimetro del nostro stampo, spennelliamo con l'albume, aggiungiamo altro formaggio grattugiato sopra o se vogliamo anche semi di sesamo o papavero e inforniamo.

    Bellissima da presentare a tavola e sfiziosa per un aperitivo.

    Rustici di pasta sfoglia centrotavola
  3. Qualche idea in più: per creare i rustici di pasta sfoglia ancora più sfiziosi potete sostituire alla salsa di pomodoro del pesto genovese, oppure, aggiungere della pancetta affumicata e del formaggio a pasta morbida tagliati a dadini, o ancora, del formaggio spalmabile e straccetti di salmone affumicato. Insomma, mille idee per portare in tavola un manicaretto realizzato in pochi minuti, veloce, facile e sfizioso.

    Potrebbero interessarti anche:

    Cannoncini salati di sfoglia al salmone

    Tortini di sfoglia con ripieno di cavolfiori

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *