
Colomba con cremosa al pistacchio fatta in casa
Descrizione
Ciao a tutti, dopo la mia colomba fatta in casa tradizionale, la Colomba con cremosa al pistacchio. Dovevo farla assolutamente, troppo buona domani la presenterò orgogliosamente a tavola. Semplice e con tutti i passaggi fotografici realizzati per voi vi metterà la voglia di provarci, che dire.. aspetto le foto delle vostre colombe ;)
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Istruzioni
-
Colomba con cremosa al pistacchio
Per realizzare la Colomba con cremosa al pistacchio ho utilizzato uno stampo per colombe da 750 gr.
Il giorno prima grattugiamo la buccia di una arancia e un limone, uniamo il cucchiaio di miele, mescoliamo, copriamo e lasciamo riposare in frigo.
-
Sciogliamo il lievito dentro il latte appena tiepido, appena si sarà sciolto completamente, aggiungiamo lo zafferano la panna liquida e lo zucchero, mescoliamo tutto e versiamo il liquido ottenuto dentro la planetaria, aggiungiamo la farina e cominciamo a impastare. Uniamo l'uovo leggermente sbattuto con una forchetta poco alla volta, il miele aromatizzato agli agrumi. Appena l'impasto si compatta al centro della ciotola attaccandosi al gancio, cambiamo il gancio a foglia e montando l'uncino, continuiamo a impastare aggiungendo il burro a fiocchetti fino a farlo assorbire completamente, per ultimo uniamo il sale e impastiamo per altri 8-10 minuti.
L'impasto sarà pronto solo quando, tirandolo con la punta delle dita formerà un velo sottile e trasparente che non si strappa.
Copriamo l'impasto e lasciamo lievitare per circa 1 ora a temperatura ambiente. Poi spostiamo l'impasto in frigo tutta la notte.
-
Il giorno dopo togliamo l'impasto dal frigo e lasciamolo a temperatura ambiente per circa 2-3 ore. Prendiamo l'impasto e rovesciamolo su un ripiano precedentemente imburrato, ungiamoci le mani con poco burro e facciamo delle pieghe ripiegando l'impasto su stesso, poi formiamo una sfera, riponiamola dentro la ciotola e lasciamo lievitare per circa 1 ora dentro forno spento con lucina accesa.
Riprendiamo l'impasto allarghiamolo sul ripiano imburrato formando un rettangolo e spargiamo sopra canditi o gocce di cioccolato. Arrotoliamo l'impasto su se stesso formando un tronco, tagliamo le due estremità che formeranno le ali della colomba, prendiamo il tronco centrale allunghiamolo delicatamente con le mani e adagiamolo dentro lo stampo per colomba, aggiungiamo le due estremità dentro lo stampo, copriamo con pellicola trasparente e lasciamo lievitare dentro forno spento con lucina accesa fino a quando l'impasto si alza di un paio di centimetri dal bordo dello stampo.
-
Togliamo la colomba dal forno delicatamente, aiutiamoci con la griglia del forno. Accendiamo il forno a 170° funzione statico, inforniamo la colomba e cuociamo per circa 25 minuti, poi, apriamo il forno e velocemente copriamo la parte superiore con un foglio di carta stagnola e inseriamo un termometro a sonda al centro della colomba, selezionando la temperatura massima a 94°. Se non possediamo un termometro, dopo i primi 25 minuti, controlliamo per altri 10 minuti con uno steccone verificando che il centro della colomba sia ben asciutto e quindi cotto.
Sforniamo la colomba infilziamola sui laterali con dei ferri da calza, capovolgiamola sopra due pentole che useremo come base stabile per lasciare in sospeso la colomba, lasciamo raffreddare completamente.
-
Con il ferro da calza, pratichiamo in verticale dei fori profondi su tutta la colomba, mettiamo 200 gr di cremosa al pistacchio dentro una sac a poche con beccuccio lungo per farcire, siringhiamo tutti i fori con la cremosa assicurandoci che coli fino al fondo del foro. Sciogliamo a bagnomaria la cioccolata bianca aggiungiamo 50 grammi di cremosa rimasta e mescoliamo fino a sciogliere completamente il cioccolato. Versiamolo sulla colomba e spalmiamolo con una palettina, infine cospargiamo con pistacchi interi e tritati e zuccherini.
Potrebbero interessarti anche:
Crema pasticcera al cioccolato
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina