Crostatine multigusto con frolla rustica

Crostatine multigusto con frolla rustica

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 20 min Tempo di cottura 25 min Tempo totale 45 min
Porzioni: 5
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme le crostatine multigusto con frolla rustica.

In tutte le famiglie come la mia, ogni componente adora o predilige un gusto diverso per le crostate quindi dopo aver fatto la crostata bigusto con crema e confettura, oggi proveremo le crostatine con tre ripieni diversi.

Golose e semplici da fare, grazie alla frolla che non ha bisogno di tempi di riposo, possiamo impastare, formare e infornare.. L'unico particolare che vi farà perdere 5 minuti in più, sarà scegliere il gusto preferito da ogni componente della famiglia. 

Io le ho preparate con confettura di albicocca, ciliegie e con la nutella ;) eh si non poteva assolutamente mancare.. lascio qualche suggerimento per il ripieno per voi nel procedimento.

Se provate la ricetta non dimenticate di mandarmi qualche foto sui miei social:

Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina   

 

 

 

Ingredienti

Ingredienti per le Crostatine multigusto con frolla rustica

Instructions

  1. Crostatine multigusto con frolla rustica

    Cominciamo preparando la frolla.

    Dentro una ciotola capiente versiamo tutti gli ingredienti avendo cura di aggiungere la farina miscelata al lievito come ultimi ingredienti. Formiamo un panetto, visto che questa frolla non ha tempi di riposo come le altre frolle, la stenderemo con un mattarello su un ripiano infarinato.

    Crostatine multigusto con frolla rustica
  2. Imburriamo e infariniamo degli stampi per crostate mini, io ho utilizzato un diametro 8 cm

    Con un coppa pasta o una tazza formiamo dei dischi di frolla leggermente più grandi dello stampo, io appoggio lo stampo sottosopra sulla frolla segnandola e poi ritaglio con un coltello affilato.

     

  3. Tagliamo delle strisce di carta forno larghe un paio di cm e leggermente più lunghe del diametro dello stampo mettiamone una sul fondo di ogni stampo (questo passaggio semplificherà la sformatura delle crostate).

    Rivestiamo ogni stampo con i cerchi di frolla e punzecchiamone la base.

    Aggiungiamo il ripieno che abbiamo scelto, poi con la frolla avanzata ritagliamo delle strisce di frolla di circa 2 cm e adagiamole incrociandole a losanga su ogni stampo.

    Inforniamo le crostatine a 170° C in forno statico per almeno 25-30 minuti controllando spesso la cottura ideale e dorata in base al vostro forno. Se possediamo un forno ventilato basterà diminuire la temperatura di 10° C allo stesso tempo di cottura.

    Lasciamo raffreddare completamente le crostatine prima di sformarle, per evitare di romperle se troppo calde. Per sformarle facilmente, basterà tirare la striscia di carta forno e sollevare le crostatine che uscirà facilmente dello stampo senza rompersi.

    Spolverizziamo le crostatine con zucchero a velo e serviamo a colazione o merenda.

    Le crostatine si conservano per 4-5 giorni dentro scatola di latta per biscotti, adagiandole su carta cucina, che assorbirà e regolerà l'umidità del dolce rilasciata durante i giorni rendendole perfette fino all'ultimo giorno.

    Consigli utili: possiamo farcire le crostatine con confettura o marmellate, creme pasticcere, ricotta fresca + zucchero e gocce di cioccolata o creme spalmabili.

    Vi lascio qualche mia ricetta per il ripieno

    Crostata ricotta e gocce di cioccolata

    Crostata con crema Melizie

    Grazie e alla prossima Melizia ;)

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *