Melanzane ripiene senza carne

Melanzane ripiene senza carne

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 40 min Tempo di cottura 20 min Tempo di riposo 20 Tempo totale 21 ore
Porzioni: 4
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme le Melanzane ripiene senza carne, facili e gustose. Una di quelle ricette che diventano un successo nel periodo migliore per utilizzare questo delizioso ortaggio, le preparo sempre in mille modi questo è uno di quelli che adoro. Ripiene?.. Ma di cosa direte? no, stavolta niente carne, il ripieno è di funghi e pochissimi ingredienti che le renderanno gustose e filanti, vedrete che buone ;)
Passa a trovarmi sulla mia pagina FB tantissime idee per te!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Melanzane ripiene senza carne

    Laviamo le melanzane sotto l'acqua corrente e tagliamole a metà nel senso della lunghezza, scaviamole aiutandoci con un cucchiaio, preleviamo la polpa e mettiamola da parte dentro una ciotola con acqua e sale, così perderà il liquido di vegetazione dal gusto amaro, lasciamola in acqua per 20 minuti.

    Prendiamo le melanzane scavate, pratichiamo delle incisioni con un coltellino al loro interno, cospargiamole di sale e mettiamole su una griglia con la parte scavata verso il basso.

    Puliamo i funghi tamponandoli con della carta assorbente umida e tagliamoli a fette.

    Melanzane ripiene senza carne
  2. Scoliamo e laviamo la polpa delle melanzane, asciughiamola con l'aiuto di un canovaccio pulito. Dentro una padella capiente versiamo funghi, polpa melanzane e un pizzico di sale, cuociamo con coperchio a fiamma bassissima per circa dieci minuti. Alziamo la fiamma, togliamo il coperchio e cuociamo per 5 minuti fino a quando l'acqua di vegetazione delle verdure si assorbirà completamente. Aggiungiamo olio e aglio intero, saltiamo in padella un paio di minuti e spegniamo il fornello, eliminando l'aglio. Sbattiamo le uova dentro una ciotola, tritiamo finemente le fette di pane bianco e la provola (io la metto dentro lo schiacciapatate, vengono fuori come dei piccoli riccioli, così si scioglie meglio durante la cottura).

    Versiamo dentro una ciotola: melanzane e funghi, il prezzemolo, il pane bianco, la passata di pomodoro, il formaggio grattugiato (tenendone da parte un po'), le uova e la provola, mescoliamo tutto formando un composto morbido.

    Prendiamo le melanzane tagliate a metà, laviamole per eliminare il sale in eccesso e asciughiamole con carta da cucina.

    Prendiamo il composto con i funghi e riempiamo i gusci di melanzane, finiamo cospargendo il formaggio grattugiato sopra per formare una croccante crosticina in cottura.

    Inforniamo le melanzane ripiene senza carne in forno statico preriscaldato a 200° e cuociamo per 10-15 minuti circa, gli ultimi 5 minuti funzione grill, ci accorgeremo che la cottura è perfetta quando i rebbi della forchetta, affonderanno facilmente nella melanzana.

    Consigli utili: tagliate una piccolissima fettina di melanzana sulla parte del guscio che poggerà sulla teglia per renderle stabili.

    Potete sostituire i funghi con altri ingredienti a vostro gusto come peperoni, zucchine ecc.

    Se volete potete preparare le melanzane ripiene in padella, basta immergere i gusci di melanzane in acqua bollente per qualche minuto, farcirle e poi finire la cottura a fuoco lento su una base di passata al pomodoro.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Pizzette di Melanzane Tonno e Pomodoro

    Pasta al forno Furba con Melanzane e Zucchine

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *