Pandoro semplice fatto in casa morbidissimo

Pandoro semplice fatto in casa morbidissimo

Difficoltà: Esperto Tempo di preparazione 3 ora Tempo di cottura 40 min Tempo di riposo 3 ora Tempo totale 6 ore 40 min Porzioni: 8 Stagione migliore: Inverno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme il Pandoro semplice fatto in casa. Se avete aperto questa ricetta sicuramente sarete degli appassionati dell'autoproduzione di prodotti che di solito troviamo in commercio, esattamente come me. La ricetta di questo pandoro non vi porterà allo stesso risultato di quello comprato al supermercato che sia chiaro, ma credetemi se vi dico che è molto soddisfacente e abbastanza semplice rispetto a tutte quelle che ho provato negli anni, ho usato la ricetta e il procedimento che ho trovato su "vivalafocaccia.com", l'ho scelto per la sua semplicità e per la spiegazione chiara e poco complicata. Ovviamente, ho apportato delle piccole modifiche negli ingredienti secondo i miei gusti, se vi va di provarci seguite la ricetta per poter dire alla fine "l'ho fatto io" e la soddisfazione non ha prezzo credetemi.
Passa a trovarmi sulla mia Pagina FB.

Ingredienti

Biga

Primo impasto

Secondo impasto

Istruzioni

  1. Pandoro semplice fatto in casa

    Vi indico i tempi che ho utilizzato per la preparazione della ricetta, ovviamente riadattateli all'organizzazione della vostra giornata.

    Pandoro semplice fatto in casa
  2. Ore 8.30

    prepariamo la biga, mescoliamo acqua, lievito e zucchero, aggiungiamo la farina e formiamo un panetto che lasceremo lievitare per circa 90 minuti.

    ore 10.00

    Prendiamo la biga che nel frattempo sarà raddoppiata di volume, poniamola dentro la ciotola della planetaria e aggiungiamo: la farina, lo zucchero, le uova poco alla volta mentre la planetaria è in azione. Mescoliamo a velocità moderata con il gancio a foglia, fino a formare un panetto ben incordato e compatto, formiamo una palla e lasciamo lievitare direttamente nella ciotola coprendo con pellicola trasparente, riponendo la ciotola in forno spento con lucina accesa fino al raddoppio, circa 90 minuti.

  3. ore 11.30

    Aggiungiamo nella ciotola con il primo impasto: la farina, lo zucchero, il miele, le uova poco alla volta, il tuorlo, la crema al miele con gli aromi. Impastiamo ancora con la foglia per circa 10 minuti, poi sostituiamo con il gancio a uncino e continuiamo fino a quando l'impasto si stacca completamente dai bordi della ciotola e si avvolge al gancio centrale. Aggiungiamo il sale e impastiamo ancora per qualche minuto a velocità sostenuta.

    Adesso, con la planetaria sempre in azione abbassando la velocità, aggiungiamo il burro morbido a fiocchetti, intervallando l'operazione fino a quando l'impasto assorbirà completamente la quantità aggiunta.

    Impastiamo per circa 30 minuti, fino a ottenere un impasto liscio che on si attacca alle mani, sarà perfetto quando tirandolo tra le dita si formerà un velo che non si strappa.

  4. Imburriamo lo stampo per pandoro, preleviamo l'impasto allarghiamolo su un ripiano imburrato, imburriamo anche le mani per facilitare questa operazione, portiamo i bordi esterni verso il centro e formiamo una palla che posizioneremo dentro lo stampo.

    Copriamo lo stampo con pellicola trasparente e mettiamolo dentro il forno spento con lucina accesa fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore e 30 minuti. Sarà pronto per essere infornato quando l'impasto avrà raggiunto il bordo dello stampo. Togliamo lo stampo dal forno delicatamente per non smontare la lievitazione, accendiamo il forno a 180° funzione statico, appena arriva a temperatura inforniamo il pandoro e abbassiamo la temperatura a 170°, cuociamo per circa 40 minuti. Dopo circa 15 minuti copriamo la parte superiore del pandoro con un foglio di carta stagnola per evitare che si colori troppo.

    Prima di sfornare il Pandoro semplice fatto in casa, se avete un termometro da cucina controllate la temperatura del 'cuore' del pandoro, dovrà segnare 94°, se non avete il termometro fate la prova stecchino.

  5. Sfornate il pandoro e lasciate raffreddare per 10 minuti, poi sformate su un vassoio e lasciate raffreddare completamente.

    Il pandoro sarà pronto per l'assaggio dopo circa 10-12 ore, se ci riuscite.. ;)

  6. Spolverizzate con zucchero a velo e gustatelo. Si conserva dentro sacchetto alimentare per qualche giorno, se volete allungare questi tempi basta spruzzare dell'alcool puro per liquori prima di richiudere il sacchetto.

    Spero che la ricetta del Pandoro semplice fatto in casa vi sia piaciuta, organizzandosi con i tempi è anche molto semplice.

    Consigli utili: accertatevi che il vostro forno con lucina accesa non superi i 27° altrimenti il calore eccessivo permetterà al lievito di 'mangiare e nutrirsi' degli zuccheri presenti nell'impasto rendendo il pandoro poco dolce.

    Potrebbe interessarti anche:

    Crema Pasticcera senza Uova Leggera e Veloce

    Torta ricotta e gocce cioccolato

    Inoltre se volete preparare il Pandoro sfogliato ecco una ricetta collaudata per voi :

    Pandoro Sfogliato ricetta perfetta

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *