Parmigiana siciliana di melanzane senza l’utilizzo del forno

Parmigiana siciliana di melanzane senza l’utilizzo del forno

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 15 min Tempo totale 25 min Porzioni: 4 Stagione migliore: Primavera

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme La Parmigiana siciliana di Melanzane a freddo, senza passaggio in forno. Come avevo scritto nella ricetta che trovate QUI della parmigiana in forno, esistono tantissime versioni per la realizzazione di questo piatto, delizioso e appetitoso. Oggi vi propongo la versione che mangiavo fin da piccola, più che altro in estate, quando mamma non ne voleva sapere di accendere il forno per il caldo, quindi friggeva le melanzane al mattino presto quando ancora il sole non era cocente, la preparava e la lasciava in frigo fino a ora di pranzo o cena. Ricordo che quando la mangiavamo a pranzo e ne rimaneva un po' la sera facevamo i panini imbottiti e li mangiavamo in balcone.. gustandoci la frescura della sera, tra racconti e risate quasi un pic nic serale.. che bei tempi, semplici gesti che creavano ricordi bellissimi. Venite con me e prepareremo un piatto che forse creerà anche i vostri ricordi, sicuramente di un pasto consumato in allegria e in famiglia o con gli amici, veloce e con pochissimi ingredienti per esser precisi 3 .. mi ringrazierete ne sono sicura.

Seguitemi sulla mia pagina FB vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Parmigiana di melanzane

    Cominciamo lavando e pelando le melanzane, tagliamole a fette dal lato corto creando delle fette tonde spesse circa 1 cm. disponiamole dentro una ciotola con acqua e sale e lasciamole in acqua per circa 20 minuti, scaricheranno l'acqua di vegetazione amara rendendo le melanzane più dolci. Quindi scoliamo l'acqua dalla ciotola, passiamo le melanzane velocemente sotto l'acqua corrente, asciughiamole con un canovaccio pulito e friggiamole in olio caldo oppure grigliamole se preferiamo un piatto più leggero.

    Mentre le melanzane si raffreddano su carta assorbente, prepariamo la salsa di pomodoro di ciliegini, in un pentolino mettiamo l'aglio e un filo d'olio, lasciamo imbiondire e versiamo la salsa di pomodoro, aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere appena 10 minuti mescolando spesso. Prendiamo le melanzane disponiamole sul piatto di portata formando uno strato alla base, aggiungiamo salsa di pomodoro stendendola con un cucchiaio, il formaggio grattugiato, qualche foglia di basilico e ripetiamo l'operazione fino all'esaurimento degli ingredienti.

    Parmigiana Siciliana
  2. Spolverizziamo con la ricotta salata e riponiamo la parmigiana in frigo fino al momento di servirla.

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB.

    Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

     

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *