Tiramisù classico cremoso e semplice

Tiramisù classico cremoso e semplice

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 28 min Tempo di riposo 2 ora Tempo totale 2 ore 28 min
Porzioni: 4
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti oggi prepariamo il Tiramisù classico cremoso e semplice con il metodo per rendere sicura la crema a base di uova crude pastorizzandole a casa. Ho creato delle monoporzioni golosissime, ottime da conservare in freezer sempre pronte all'uso, ma si può realizzare anche nella classica pirofila che tutti abbiamo in casa preparandolo il giorno prima, perché si sa il tiramisù il giorno dopo è sempre più buono.

Ho aggiunto una chicca per la bagna al caffè, che a casa mia adorano e un consiglio indispensabile affinché la crema non coli e possiate decorare il dolce con delicati e deliziosi ciuffi, come sempre il dolce deve mangiarsi prima con gli occhi ;) non vi resta che provarlo e farmi sapere se vi è piaciuto sui miei social:

Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina

Ingredienti

Instructions

  1. Tiramisù classico cremoso e semplice

    Cominciamo pastorizzando le uova, rendendole sicure da mangiare perché la ricetta classica prevede l'utilizzo di uova crude. Quindi, sciogliamo acqua e zucchero dentro un pentolino portandoli alla temperatura di 121° aiutandoci con un termometro da cucina oppure appena lo sciroppo comincerà a bollire diventando di colore leggermente paglierino. 

    Versiamo i tuorli dentro una bowl capiente in vetro e cominciamo a sbatterle con le fruste versando lo sciroppo ancora caldo a filo, facendo attenzione a non bruciarci mi raccomando.

    Adesso continuiamo a montare tuorli e sciroppo fino a quando il composto non si sarà completamente raffreddato. Ci vorranno circa 5-8 minuti.

    Riponiamo il composto, coperto in frigo e prepariamo la bagna al caffè. Di solito la bagna per il tiramisù si prepara solo caffè zuccherato o amaro allungato con acqua, io la preparo così: 100 ml di irish cream, è un liquore a base di whiskey irlandese e crema di latte, un caffè lungo e qualche cucchiaio di acqua a piacere, secondo l'intensità di sapore che più gradite.

     

    Tiramisù classico cremoso e semplice
  2. Prepariamo la crema per il tiramisù, io utilizzo un mascarpone con una percentuale di grassi di almeno il 44% (trovate questo dato indicato sulla confezione) altrimenti la crema non viene sostenuta ma al contrario liquida e fastidiosa al palato, seguite il mio consiglio e avrete un tiramisù indimenticabile da servire ;)

    Montiamo il mascarpone per qualche secondo e aggiungiamo lentamente le uova pastorizzate, utilizziamo le fruste dolcemente per evitare di smontare il composto. Trasferiamo la crema dentro una sac a poche, copriamo il beccuccio con pellicola trasparente e lasciamo in frigo per almeno 1 ora.

    Adesso possiamo servire il dolce, utilizziamo una pirofila classica oppure serviamo dentro dei bicchieri cilindrici, dividendo a metà i savoiardi, bagnandoli dentro la bagna al caffè e posizioniamoli dentro i bicchieri, aggiungiamo la crema al mascarpone fino a riempire i bicchieri e decoriamo come più ci piace, strisce o piccoli ciuffetti come ho fatto io, spolverizziamo con il cacao amaro e lasciamo riposare in frigo per qualche ora, meglio tutta la notte.. si sa che il tiramisù è buono, ma il giorno dopo di più!

    Vi lascio qualche consiglio utile e fondamentale: se volete congelare il tiramisù ricordatevi di sigillare bene le porzioni prima di riporle in freezer, lasciamo a temperatura ambiente per circa 40 minuti prima di consumarle, nella stagione estiva, lasciate scongelare in frigo per qualche ora.

    Prestiamo molta cura agli sbalzi di temperatura per questo dolce, soprattutto in estate mi raccomando, è molto delicato e il sapore potrebbe essere compromesso se lo si conserva male. 

    Per chi è intollerante alle uova si può preparare una crema di mascarpone alternativa, aggiungendo 30 g di zucchero a velo e successivamente 200 ml di panna montata zuccherata mescolando dal basso verso l'alto delicatamente con una spatola, non è la ricetta originale del tiramisù ma otterrete un buon dolce al gusto caffè. Altro consiglio per farlo mangiare ai bambini, possiamo bagnare i savoiardi nel latte al cacao anziché nel liquore e caffè.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Crema Namelaka al cioccolato bianco

    Crema namelaka al fondente 

    Torta di pistacchi con crema pasticcera

    Crema pasticcera delicata

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me. Spero la ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *