Torta al pistacchio morbida base per dolci

Torta al pistacchio morbida base per dolci

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 30 min Tempo totale 40 min Porzioni: 6 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme la mia Torta al pistacchio morbida. Questo dolce è perfetto come base da farcire con creme e copertura al cioccolato. La ricetta è facile, molto soffice, basta addentarla per sentire i pistacchi che croccanti solleticano il palato. Una vera scoperta, la ricetta l'ho avuta da un'amica, per puro caso durante una lunga passeggiata, lei è originaria di Bronte…beh non aggiungo altro… Andiamo a prepararla..
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Torta al pistacchio morbida

    La preparazione di questa torta è facilissima, se guardate il mio video poi è ancora più facile.

    Montiamo le uova con lo zucchero fino a che diventano ben spumose, aggiungiamo il burro, amido, farina e lievito mescolati, pistacchi tritati e infine il limoncello.

     

    Torta al pistacchio morbida
  2. Imburriamo e infariniamo una teglia piccola 22 cm è chiaro che ho usato una versione ridotta, ma raddoppiando le dosi degli ingredienti possiamo usarne una più grande e ottenere una torta alta. Inseriamo la teglia in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, circa a metà cottura mettiamo un foglio di alluminio sulla tortiera per evitare che si colori troppo sopra, consiglio sempre la prova stecchino per controllare la cottura ideale in base al vostro forno.

    Sforniamo e decoriamo con dello zucchero a velo e dei pistacchi interi e tritati. Servita per una merenda, colazione o farcita con della crema, questa torta è una vera Melizia da preparare per ogni occasione.

    Per gustare la torta al pistacchio morbida in versione monoporzione, vi consiglio i miei Muffin con crema pasticcera al pistacchio.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Torta pandispagna e ganache al cioccolato

    Millefoglie alla crema ciocco-caffè

    Crema namelaka al cioccolato bianco

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *