
Biscotti amaretti mandorlati al cacao
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme i Biscotti amaretti mandorlati al cacao.
Utilizzeremo soltanto 4 ingredienti base per preparare questi deliziosi e velocissimi biscotti, si preparano giusto il tempo di scaldare il forno. Sono ottimi da sgranocchiare a merenda accompagnati da gelato o una delicata crema consigliata nelle istruzioni per la preparazione ;)
Che aspettate allora, scaldate il forno!
Passate a trovarmi anche sulla mia pagina FB vi aspetto!
Ingredienti
Instructions
-
Biscotti amaretti mandorlati al cacao
Cominciamo accendendo il forno a 200° funzione statico.
Dentro una ciotola capiente mescoliamo le mandorle (io le avevo intere quindi le ho tritate finemente con un cucchiaio di zucchero), lo zucchero e il cacao, mescoliamo per bene con un cucchiaio di legno.
-
Prendiamo gli albumi e versiamoli dentro una ciotolina, sbattiamoli leggermente con una forchetta e versiamone poco per volta dentro la ciotola grande con le scorzette grattugiate e gli ingredienti in polvere.
-
Mescoliamo bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto denso e corposo, (non deve colare o essere troppo morbido, quindi come consigliato aggiungete poco alla volta gli albumi mi raccomando, potrebbe dipendere dalla dimensione delle uova).
Con un cucchiaio versiamo dei piccoli mucchietti d'impasto ben distanti tra loro su una teglia rivestita da carta forno, cerchiamo di dare una forma regolare e leggermente appiattita ad ogni biscotto, spolverizziamo con zucchero a velo e inforniamo per 8-10 minuti.
-
Aspettiamo che i Biscotti amaretti mandorlati al cacao siano perfettamente freddi prima di staccarli dalla teglia. Gustiamoli con del gelato alla vaniglia o con una crema namelaka, vi assicuro che sono strepitosi. Inoltre, possiamo anche spalmare della confettura sulla base di un biscotto e unirlo alla base di un altro biscotto, ottenendo così dei biscotti farciti golosissimi.
Consigli utili: con i tuorli avanzati prepara la mia frolla a pasta gialla per preparare tanti biscotti o basi per crostate squisite e buonissime.
Se volete preparare dei biscotti tutti uguali utilizzate uno spallinatore da gelato per prelevare il composto prima di trasferirlo sulla teglia oppure utilizzate un porzionatore come QUESTO.
Potrebbero interessarvi anche:
Torta pandispagna e ganache al cioccolato
Millefoglie alla crema ciocco-caffè
Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.
Link social dove seguirmi:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie
Melizie in Cucina Pinterest
Twitter Melizie in Cucina*"Presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi." "#adv" "Link sponsorizzati inseriti nella pagina".
Ma non e troppo forte il forno a 200 la ricetta mi piace ma o paura per il forno o 200 g,,
Ciao Tina, ogni forno cuoce a se, io dico sempre di cuocere in base al proprio, è ovvio che io do la linea guida della ricetta in base al mio, ma puoi tranquillamente abbassarlo se lo ritieni opportuno 🙂
Carissima Melita io ti ringrazio tanyo xche’ grazie a te che sei catanese come me posso cucinare le ricette tipiche della mia Catania del cuore giacché io vivo in un’altra città.
Volevo un consiglio x preparare ee cipolline posso usare come emergenza la pasta sfoglia già pronta? Ti ringrazio se vorrai darmi un consiglio ?
Grazie a te e benvenuto/a