Biscotti Pasquali aceddi cù l’ovu

Biscotti Pasquali aceddi cù l’ovu

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 15 min Tempo di riposo 1 ora Tempo totale 1 ora 25 min Porzioni: 20 Stagione migliore: Primavera

Descrizione

Ciao a tutti, oggi una ricetta della tradizione Biscotti Pasquali aceddi cù l'ovu.
Questi biscotti non mancano mai nelle tavole dei siciliani, come ogni regione anche la Sicilia ha una carrellata di dolci da offrire nei giorni di Pasqua come i Quaresimali o i classici Cannoli con la ricotta o le Sigarette dolci, ma da che ho memoria i classici aceddi cù l'ovu non possono davvero mancare per imbandire le tavole a festa. Si tratta di biscotti rustici realizzati con le forme di galline, colombine, coniglietti, cestini, uova e tutti i simboli che rappresentano il periodo. La particolarità di questi biscotti è l'uovo sodo inserito al centro dei biscotti simbolo immancabile e coreografico che rende questi biscotti unici nel loro genere a rappresentare usi e costumi di uno dei dolci più tradizionali della mia regione, vengono chiamati con molti nomi secondo la zona di provenienza, "pupi co l'ova" "cuddureddi" "cudduruna" "campanari" "ciculia" "cannileri". Io, condivido la mia ricetta di famiglia sperando di tramandare una tradizione bellissima della mia terra soprattutto perché vi divertirete a coinvolgere grandi e piccini nella decorazione semplice e ricca.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Biscotti Pasquali aceddi cù l'ovu

    Cominciamo versando la farina miscelata al lievito e l'ammoniaca su un ripiano, formiamo al centro una fossa con la mano, aggiungiamo le uova, lo strutto (o burro) e lo zucchero, aggiungiamo le scorze d'arancia, il succo e infine il sale, cominciamo a impastare velocemente senza scaldare troppo l'impasto e formiamo un panetto morbido ma che si stacca facilmente dalle mani, se troppo morbido aggiungiamo poca farina se invece risulta asciutto poco succo d'arancia, questo fattore potrebbe dipendere dalla farina o dalla grandezza delle uova.

  2. Copriamo il panetto con della pellicola trasparente alimentare e lasciamolo riposare in frigo per almeno un'ora. Nel frattempo mettiamo le uova dentro un pentolino, coperte completamente dall'acqua fredda. Accendiamo il fornello a fiamma alta e appena l'acqua sfiora il bollore, diminuiamo l'intensità della fiamma e lasciamo bollire per circa 7 minuti, passiamo le uova sotto l'acqua fredda e asciughiamole con un foglio di carta assorbente lasciandole asciugare completamente. Se invece vogliamo colorare le uova, separiamole in pentolini diversi e aggiungiamo all'acqua in cottura del colorante alimentare.

  3. Scarichiamo da internet o dai libri dei più piccoli immagini di coniglietti, colombine, cestini ecc. ritagliamo le sagome che utilizzeremo per formare i biscotti, se avete una buona manualità basterà un coltellino affilato e la vostra fantasia. Useremo stampini per biscotti o tappi di bottiglia, manici di cucchiai di legno, beccucci della sac a poche, cucchiaini palettine per girare il caffè e tutto quello che stuzzica la nostra fantasia per creare piccole decorazioni per i nostri biscotti.

    Prendiamo l'impasto in frigo, spolverizziamo il ripiano con della farina, stendiamo il nostro impasto con il mattarello a uno spessore di circa 5-7 mm ricordando che crescerà in forno, formiamo gli animaletti adagiando le sagome che abbiamo ritagliato utilizzando un coltellino affilato, adagiamo sopra l'uovo sodo e cerchiamo di ingabbiarlo facendo delle strisce di pasta per bloccarlo, aggiungiamo i decori preparati con piccoli stampini o torciglioni e cordoncini fatti di frolla, spennelliamo con l'uovo sbattuto e decoriamo a piacere con zuccherini e codette colorate.

    Biscotti Pasquali aceddi cù l'ovu
  4. Posizioniamo i biscotti su una teglia rivestita di carta forno ben distanti tra loro e inforniamo per circa 15-20 minuti a 180° forno statico.

     

    I Biscotti Pasquali aceddi cù l'ovu
  5. Consiglio vivamente di lasciare raffreddare completamente i biscotti prima di consumarli, il giorno dopo sono ancora più buoni.

     

    I Biscotti Pasquali aceddi cù l'ovu
  6. I Biscotti Pasquali aceddi cù l'ovu si mantengono friabili per circa 10 giorni se ben conservati in luogo fresco e asciutto.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Torta di Pistacchi con Crema Pasticcera

    Crema Pasticcera leggera e Delicata

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me, ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta, vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *