
Bocconcini sfoglia ricotta e spinaci
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme i Bocconcini sfoglia ricotta e spinaci con solo 4 ingredienti, semplicissimi e superveloci per un aperitivo sfizioso, cene fredde e buffet. Tutti i consigli anche per congelarli e averli sempre a disposizione con largo anticipo per i vostri commensali.
Se provate la ricetta non dimenticate di mandarmi qualche foto sui social:
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina
Ingredienti
Instructions
-
Bocconcini sfoglia ricotta e spinaci
Cominciamo preparando il ripieno, prendiamo i cubetti di spinaci surgelati e lasciamo scongelare delicatamente dentro un padella con pochissima acqua, cuociamo con coperchio per qualche minuto, poi togliamo il coperchio e con una spatola allarghiamo le foglie, aggiungiamo uno spicchio d'aglio, olio evo e un pizzico di sale. Saltiamo in padella a fuoco vivace per qualche minuto e lasciamo raffreddare.
Scoliamo la ricotta e schiacciamo con una forchetta, aggiungiamo un pizzico di sale, il parmigiano o grana grattugiato e gli spinaci.
-
Mescoliamo bene tutti gli ingredienti formando un composto morbido ma che rimane compatto.
Tagliamo il rotolo di sfoglia formando 8 spicchi, adagiamo un cucchiaio di composto per il ripieno sulla parte larga di ogni spicchio e per renderli ancora più sfiziosi aggiungiamo un cubetto di provola dolce o affumicata al centro.
Arrotoliamo delicatamente ogni fagottino su se stesso verso la punta dello spicchio e mettiamoli su una teglia ricoperta di carta forno.
Adesso la parte con il trucchetto che voglio svelarvi: spennelliamo accuratamente ogni fagottino con l'albume, compreso il ripieno che in alcuni potrebbe essere fuoriuscito dal fagottino, questo passaggio renderà il ripieno compatto e sigillato, quindi non si perderà su tutta la teglia durante la cottura, ma rimarrà circoscritto al fagottino ;) fidatevi e guardate le foto.
-
cuociamo i fagottini a 220° C per circa 15-20 minuti, ci accorgeremo che sono pronti appena si coloreranno in superficie.
Lasciamo intiepidire e serviamoli.
Possiamo farcire i fagottini con prosciutto e formaggio o altri ingredienti che abbiamo in casa. Se vogliamo congelarli, basterà cuocerli e lasciarli raffreddare completamente, adagiarli su un vassoio ben distanti tra loro e congelarli, poi, spostiamo dal vassoio a un contenitore per freezer oppure una busta con zip, così potremo utilizzare solo quelli che ci occorrono evitando sprechi. Si conservano per circa 2 mesi.
Basterà togliere e fagottini dal freezer la sera prima o la mattina presto e lasciarli scongelare in frigo.
Scaldiamo in forno per 5 minuti e serviamo, saranno come appena sfornati.
Potrebbero interessarti anche:
Calzoni fritti facili fatti in casa
Tramezzini ripieni con insalata di pollo
Peperoni ammollicati in agrodolce
Pizzette di semola del panificio
Spero che la mia ricetta ti sia piaciuta, torna presto per la prossima Melizia
Cara Melita, grazie mille per le bellissime ricette e per la tua gentilezza nel condividerle con me. Adoro la cucina siciliana. E infine, con la tua ricetta dei tipici gnocchi di mandorle, che ho mangiato l’ultima volta 13 anni fa. Ho fatto la pasta di mandorli e, erano una delizia, ero dipendente ppr loro…??????????muitíssimo grazie.??
Un abbraccio, d’Ana ?? in Germania
Ciao Ana, sono sicura tu ti riferisca alle olivette di Sant’Agata https://www.melizieincucina.it/recipe/olivette-di-sant-agata/ sono felice di averti riportato con il pensiero qui in Sicilia, grazie per aver provato le mie ricette e continua a seguirmi, con tanto affetto -Melita