Calzoni ripieni al forno

Con prosciutto e formaggio
5 da 1 voto

Calzoni ripieni al forno

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 10 min Tempo di cottura 20 min Tempo di riposo 1 ora Tempo totale 1 ora 30 min
Porzioni: 6
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme i Calzoni ripieni al forno con prosciutto e formaggio filante. Semplici e buonissimi si possono farcire in mille modi, tipo: mortadella e stracchino, spinaci e ricotta fresca, pomodoro e mozzarella, acciughe olive e formaggio, verdure cotte e provola, salmone e philadelphia, pesto e pecorino sardo, wurstel e patatine fritte e in mille altri modi golosi e sfiziosi.

Se provate la ricetta non dimenticate di mandarmi qualche foto sui social:

Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina    

Ingredienti

Instructions

  1. Calzoni ripieni al forno

    Versiamo il latte tiepido dentro la ciotola dell'impastatrice, utilizzando il gancio a foglia cominciamo a mescolare aggiungendo lo zucchero e il lievito.

    Continuiamo a mescolare delicatamente a bassa velocità fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e sciolti nel latte.

    calzoni al forno ripieni
  2. Aggiungiamo la farina poco per volta continuando a impastare a velocità media, si formerà un panetto quasi subito. Infine, aggiungiamo l'olio e appena sarà completamente assorbito dall'impasto uniamo il sale e impastiamo altri cinque minuti.

    Otterremo un panetto liscio e compatto, trasferiamolo dentro una ciotola con l'interno oleato e coperchio ermetico lasciando lievitare per circa 1 ora, deve raddoppiare di volume, io sposto la ciotola dentro forno spento con lucina accesa ;) per agevolare la lievitazione.

    calzoni al forno ripieni
  3. Appena l'impasto sarà raddoppiato di volume mettiamolo su un un ripiano ben infarinato formiamo una sfera, schiacciamola leggermente al centro e tagliamo a spicchi più o meno uguali con un coltello o taglia pasta, io ne ricavo otto, dividete in quattro se volete calzoni più grandi.

    Appallottoliamo gli spicchi con il palmo della mano, copriamo le palline ottenute con pellicola alimentare o un canovaccio pulito oppure come faccio io mettiamo la ciotola che conteneva l'impasto a coprire a campana ;) lasciamo lievitare altri 10 minuti.

    Stendiamo i panetti con un mattarello formando dei dischi spessi circa 5 mm posizioniamo al centro di ogni disco prosciutto e formaggio, richiudiamo a mezzaluna e sigilliamo bene i bordi torcendoli con la punta delle dita, in modo che il ripieno non esca in cottura.

    Adagiamo i calzoni su una teglia rivestita di carta forno e inforniamo a 180° C in forno statico per circa 15-20 minuti fino a doratura. 

    Vi ricordo che si può impastare a mano se non avete l'impastatrice, basta seguire l'ordine degli ingredienti e olio di gomito per ottenere un impasto perfetto come quello che facevano le nostre nonne ;).

    Serviamo ben caldi i calzoni al forno ripieni e buon appetito!

    Potrebbero interessarti anche:

    Calzoni fritti facili fatti in casa

    Tramezzini ripieni con insalata di pollo

    Peperoni ammollicati in agrodolce

    Pizzette di semola del panificio

    Spero che la mia ricetta vi sia piaciuta, tornate presto per la prossima Melizia ;)

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

2 commenti

  1. Scusami. Ne approfitto per una domanda., anche se sono fuori del contesto.Ho dei fichi secchi rimasti , delle feste natalizie.Vorrei utilizzarli per un dolce.Mi daresti un consiglio.Grazie e ancora scusa.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *