Gelato al cacao fatto in casa con o senza gelatiera

5 da 1 voto

Gelato al cacao fatto in casa con o senza gelatiera

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 35 min Tempo totale 35 min
Porzioni: 6
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo il Gelato al cacao, come sempre nelle mie ricette dei gelati potrete scegliere se usare o meno la gelatiera. Nella ricetta troverete entrambi i procedimenti, basta mescolare gli ingredienti ;)
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Gelato al cacao

    Per preparare il gelato al cacao: setacciamo il cacao (di ottima qualità mi raccomando) e la cannella, a parte sciogliamo lo zucchero nel latte.

    Gelato al cacao
  2.  Versiamo il latte sul cacao a filo mescolando, infine anche la panna continuando a mescolare, controlliamo che non si siano formati grumi e versiamo la base per il gelato dentro il cestello, azioniamo subito la macchina e puntiamo il timer per 30 minuti.

    Riponiamo il gelato in freezer per almeno due ore prima di servirlo, sarà cremosissimo vi assicuro.

    Gelato al cacao
  3. Serviamo il gelato con mandorle a lamelle o granella di frutta secca a piacere, abbinatelo con il mio gelato alla stracciatella, una vera golosità ;)

    Consiglio: se non avete la gelatiera niente paura, potete preparare il gelato al cacao ugualmente. Preparate il composto seguendo le istruzioni in ricetta, versatelo dentro una vaschetta da freezer e lasciate congelare per circa 1 ora. Prendete la vaschetta e con un frullatore a immersione frullate il gelato per qualche minuto, riponete in freezer e ripetete l'operazione ogni 30 minuti per altri 3 cicli. Se non avete il frullatore a immersione procedete con delle fruste elettriche a velocità minima.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Gelato al Limone Senza uova e addensanti

    Millefoglie alla Crema Ciocco-Caffè

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me. Ricordate di mandarmi la foto se la realizzate, sarò orgogliosa di mostrarla nel mio Album delle ricette provate dai fan, sulla pagina FB. Spero la mia ricetta vi sia piaciuta.

    Vi aspetto alla prossima Melizia.

    Link social dove seguirmi:
    Pagina facebook Melizie in Cucina
    Canale youtube Melizie
    Melizie in Cucina Pinterest
    Twitter Melizie in Cucina

Melita Manola

Mi chiamo Melita, vivo a Catania e adoro cucinare i piatti della tradizione e quelli semplici veloci alla portata di tutti. Ho la passione, cresciuta nel tempo, per i lievitati dolci e salati, ho imparato a gestirli preparando dal pane alle brioche con ottimi risultati, riuscendo a ottenere prodotti da panificio o bar direttamente a casa. Adoro imparare e sperimentare, dai primi ai secondi passando per antipasti e contorni, affinando metodi della tradizione della cucina italiana, senza trascurare praticità e presentazione del piatto. Riesco attraverso la mia gentilezza e pazienza a trasferire tutto quello che imparo a chi mi segue, quindi, preparatevi e ne cucineremo di tutti i colori ;)

2 commenti

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *